Qualche settimana fa, precisamente il 16 Novembre è stata rilasciata le versione 2.1.0.31 di questo poco conosciuto firewall. Poco conosciuto ma che è balzato subito primo in classifica di Matousec.
La versione da noi testata è quella free che deficia di parecchie funionalità rispetto alle versioni a pagamento, una tabella comparativa può essere osservata qui, ciò nonostante risulta essere un prodotto che merita la nostra attenzione.
L’installazione è durata qualche secondo, come prima cosa il programma alla prima esecuzione controlla la presenza di aggiornamenti, dopodichè controlla la presenza di eventuali processi pericolosi attivi nel nostro sistema, eplora vari elementi di sistema tra cui i programmi presenti nel pc, quest’ultima operazione potrebbe richiedere qualche minuto.
A questo punto il firewall probabilmente rileva elementi che hanno bisogno della nostra attenzione a meno che non sia un pc standard appena formattato… Questi elementi corrispondono a programmi che Online Armor non ha rilevato per default e che non sono presenti nel suo database di applicazioni catalogate come sicure (logicamente non può avere una lista di tutte le applicazioni presenti sul mercato).
Start menu: possiamo decidere subito se autorizzare o meno le applicazioni che possono essere eseguite dal sistema oppure rimandare la decisione in seguito, in questo caso il firewall ci avviserà quando un programma sta per essere eseguito e ci chiederà l’autorizzazione.
Startup Items: ci permette di consentire o bloccare i programmi che si avviano in automatico all’avvio del sistema.
IE-Addons: anche qui possiamo autorizzare o meno estensioni e addon presenti in Internet Explorer.
Tutte queste scelte vi consiglio di farle subito durante l’installazione/configurazione del firewall senza rimandarle ad un secondo momento altrimenti accade che al primo riavvio del pc (un riavvio è necessario) vi si aprono decine di finestre che vi avvisano e vi chiedono istruzioni sui programmi da eseguire.
Punto interessante: uno delle funzioni interessanti di questo prodotto è il “Learning Mode”, in questa modalità il firewall osserva quello che facciamo con il pc e i programmi che utilizziamo in questo modo in futuro non ci avviserà mai sull’avvio dei programmi da noi usati. Ricordiamoci di disabilitare il “Learning Mode” una volta che abbiamo terminato di “insegnare” al Firewall che applicazioni utilizziamo sul pc.
CONCLUSIONI:
Su un notebook con un processore Centrino 2 GHz bello pieno di applicazioni Online Armor è risultato leggero, alcuni l’hanno definito troppo intrusivo però a volte bisogna segliere se avere un Firewall intrusivo o poco efficace, il fatto che ci avvisi su qualsiasi programma venga eseguito sul pc può essere una noia per alcuni ma per altri è una sicurezza in più. Personalmente continuo a provarlo sul mio notebook, essendo un prodotto poco testato invito chi l’ha provato a postare dei commenti.
Non ho ancora visto in rete screenshots completi della versione Free quindi se lo gradite date un’occhiata alla nostra galleria fotografica.
Concludo dicendo che, nonostante l’ultima versione sia giovane, NON è compatibile con Vista.
Link: Online Armor 2 Free | Galleria fotografica