Scrivere online e condividere informazioni sono necessità che vanno via via aumentando con gli anni, la collaborazione è importante sia per qualsiasi utente casalingo che in ambito professionale. Possibili esempi di quanto abbiamo detto sono la creazione di una tesi (svolgere una tesi online significa poter interagire e sottoporla a persone distanti anche 300km) ma anche la stesura di articoli per il nostro sito web o blog. Due prodotti che si vanno aggiungerere alla categoria degli editor web based ma anche del settore collaborative writing sono quest’oggi YourDraft (non occorre registrazione) e MyTextFile (occorre un account Google).
YourDraft è lo strumento ideale per creare velocemente degli articoli o qualsiasi bozza collaborativa online. L’aspetto interessante di questa RIA è il non dovere procedere ad una registrazione bensi’ al solo inserimento del titolo del documento, email e codice antispam. Assolti i requisiti iniziali possiamo iniziare ad usare YourDraft vedendo davanti ai nostri occhi un editor WYSIWYG che altro non è il famoso FCKeditor. YourDraft piace poichè ogni documento ha un unico url per accedere alla lettura e scrittura oppure la sola scrittura, ancor più interessante è la possibilità di inglobare l’editor all’interno del Pannello di Amministrazione del nostro CMS attraverso il codice che ci mettono a disposizione. Tale soluzione è utile per condividere ad esempio messaggi e informazioni tra i redattori, la to-do-list della giornata o solo informazioni generiche. Ultimo ma non per questo meno importante si segnala che YourDraft supporta anche l’encryption, i nostri documenti saranno quindi protetti da pwd e ancor più nascosti da occhi indiscreti.
MyTextFile è una soluzione più spartana rispetto YourDraft. MyTextFile è un semplice “Notepad Web based” che supporta anche le revisioni, potremo rimanere cosi’ aggiornati su ogni minimo cambiamento e ripristinare eventualmente una versione precedente. Ulteriori opzioni offerte da MyTextFile sono il salvataggio automatico ogni 5 minuti, personalizzazione dei fonts e l’eventuale visualizzazione full screen. Per utilizzare MyTextFile siamo obbligati a loggarci con un account Google.
CONCLUSIONI
YourDraft e MyTextFile sono dei buoni strumenti utilizzabili in situazioni diverse. YourDraft è orientato alla collaborazione e condivisione di documenti “Word” web based mentre MyTextFile è una semplice soluzione per inserire velocemente degli appunti da un PC che dispone di una connessione Internet. Si ricorda come al solito che YourDraft e MyTextFile non garantiscono un uptime del servizio al 100%, la conseguenza è che prima o poi potrebbe capitare un disservizio e i nostri dati potrebbero essere inacessibili per un paio di minuti e nella peggior delle ipotesi ore. Se intendessimo utilizzare YourDraft e MyTextFile per l’inserimento di documenti importanti si invita come al solito a crearsi delle copie di backup.
Links: YourDraft | MyTextFile