Xmind, il sw per sessioni di Brainstorming online e offline

Xmind, il sw per sessioni di Brainstorming online e offline

XMiind 3Brainstorming potrebbe essere sinonimo di Xmind, un software non rivoluzionario ma utile quando dobbiamo creare dei progetti e “mettere assieme delle idee. Il sofware è basato su Java e Eclipse, risulta quindi un pò pesante (abbastanza pesante n.d.r.) ma è gratuito e rilasciato royalty-free e open source. Prima di cominciare ad utilizzare Xmind è obbligatoria la creazione di un account su http://www.xmind.net/ (troveremo una schermata prima del download dove possiamo inserire anche il nostro account OpenID).

Il brainstorming (letteralmente: tempesta cerebrale) è una tecnica di creatività di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Sinteticamente consiste, dato un problema, nel proporre ciascuno liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate o con poco senso apparente) senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La critica ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, quando la seduta di brainstorming è finita.Il risultato principale di una sessione di brainstorming, che apparentemente sembra un metodo sciocco e quasi infantile, è invece in genere molto produttivo: può consistere in una nuova e completa soluzione del problema, in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva, o in una lista di idee che si trasformeranno nella stesura di un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione. Il metodo del brainstorming iniziò a diffondersi nel 1957, grazie al libro “Applied Imagination” di Alex Faickney Osborn, un dirigente pubblicitario. Il pensiero Blue-Sky è simile al brainstorming. Altri metodi per la creazione di idee sono la “creazione individuale” e l'”approccio dell’analisi morfologica” – da Wikipedia

Funzionamento – XMind era un software a pagamento, ora si trasforma in uno strumento open source di chiaro stampo Web 2. Combinato con l’online sharing su Xmind.net, Xmind potrebbe essere una soluzione efficace per brainstorming in team oppure per il mind mapping. Avviata la versione free (esiste anche la versione Pro ma è a pagamento) possiamo passare ad una condivisione via web oppure procedere in totale autonomia. Per le spiegazioni si rimanda al video che trovate in basso, è ben fatto ed illustra in dettaglio come dare inizio velocemente ad una “sessione di brainstorming”.

Varie – Spacciare il prodotto come ottimo significa non averlo provato. La prima critica è la pesantezza del programma e la seconda è una mancata localizzazione in Italiano. Le sessioni di braintorming devono essere semplici e con strumenti efficaci, il problema di Xmind è la curva di apprendimento del sw, non è delle più immediate. Se decidete però di voler impararlo, imparare la terminologia  specifica e utilizzare successivamente la condivisione online, Xmind potrebbe essere efficace e dare soddisfazioni, sempre se siete dell’idea di voler imparare da soli oppure in team un nuovo software…

Download Links: XMind

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni