WebMynd – Cronologia Visuale su Mozilla Firefox

WebMynd – Cronologia Visuale su Mozilla Firefox

WebMyndMozilla Firefox è indubbiamente un buon browser ma qualche volta necessita di un “boost” per essere maggiormente produttivo. Con WebMynd miglioreremo la nostra user experience in quanto memorizza la nostra cronologia di navigazione offrendoci contestualmente nuove funzionalità di ricerca basate sui dati memorizzati. Conclusa l’installazione di WebMynd inizia fin da subito la “registrazione” delle sessioni di ricerca oltre a fornirci una timeline visuale, utile a recuperare eventuali pagine che abbiamo visitato ad esempio anche un paio di giorni fa. La registrazione di WebMynd parte in automatico ma possiamo fermarla da subito premendo il tasto recording e scegliendo dal mesaggio che comparirà in sovraimpressione “Stop Recording”.

Prima di iniziare a navigare con WebMynd la cosa migliore è accedere ai settings e inserire una ad una le pagine di cui non vogliamo venga effettuato il tracking, si tratta pur sempre delle nostre abitudini di navigazione e potrebbe “seccarci” che venga memorizzato il numero di login che effettuiamo al giorno su Google Adsense, Paypal, la Banca, etc.. L’utilizzo di WebMynd diventa interessante quando comincia ad accumulare un pò di dati, ogni nostra ricerca verrà ampliata da risultati delle ricerche attinenti da Wikipedia, YouTube o ulteriori servizi come nello screenshot che vedete in basso. Ricordiamo come al solito di leggere bene la sezione privacy prima di iniziare a sperimentare WebMynd poichè si parla di tracking e tracciamento delle abitudini di navigazione.

Ma le alternative in rete sembrano essere migliori. Siamo degli smemorati e non ci ricordiamo una ricerca effettuata una, due o tre settimane fa ? La risposta si chiama “Cronologia Web” ed è una feature di Google che è possibile abilitare da https://www.google.com/accounts/ManageAccount. WebMynd diventa con “Cronologia Web”un componente obsoleto, basta rimanere loggati con il nostro account Google quando facciamo le ricerche e potremo essere certi che un eventuale ricerca della cronologia di navigazione a retroso si concluderà positivamente con un tasso di errore del 0.01%. A chi avesse a cuore la privacy e volesse spendere dimenticando i prodotti Google continuiamo a consigliare FruitfulTime ProductivityMeter e il tracking delle nostre ricerche quotidiane è solo che una delle sue tante funzionalità.

Links: WebMynd

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni