VLC è forse il miglior media player in assoluto, competendo e vincendo in un confronto diretto con Windows Media Player. Avete mai provato a riprodurre uno stream in rete e “agganciare” altri client allo stream che viene trasmesso in rete ? Ma VLC non è per i soli utenti avanzati, serve anche a chi è stufo di dover mantenere aggiornato sul proprio PC decine di Codecs, senza i quali la visione di determinati video (oppure l’audio) è impossibile. E’ vero, Windows 7 supporta anche la riproduzione dei Divx ma non venite a dire assolutamente che esistono i soli Divx…
La nuova versione di VLC, la 1.1 segna come al solito diverse novità. Cominciamo a dire che migliora (enormemente) la qualità della visione video, abbiamo provato a riprodurre un Divx e dispiace dirlo, in un confronto diretto tra il WMP di Windows 7 e VLC 1.1, WMP perde, per qualità del video ma anche suono (su VLC non abbiamo avuto da settare alcuna impostazione n.d.r.).
La vera novità di VLC 1.1 è l’accelerazione GPU, per ora limitata ai sistemi operativi Windows. Cosa significa GPU Acceleration ? Qualora abbiate una scheda video recente, VLC 1.1 andrà a sfruttare la GPU (VLC sfrutterà il Graphics Processing Unit o per meglio dire Processore della scheda grafica) riducendo in tal modo il carico sulla CPU e fornendo maggiori prestazioni in fase di riproduzione video. Il principale beneficio del nuovo VLC 1.1 è quindi un minor carico di sistema.
Le caratteristiche di VLC 1.1 non sono affatto concluse, troviamo anche il supporto per i snapshot in PNG e JPG, un nuovo ActiveX Plugin per Internet Explorer e la possibilità di accedere (modulo) su Samba. Che dire infine delle Opzioni ? VLC 1.1 è rinnovato anche nelle opzioni utente che migliorano ulteriormente rendendole maggiormente “compensibli” anche all’utente meno “tecnico e smaliziato”. Andate in Strumenti >> Opzioni per essere accolti dalla sezione Impostazioni che è suddivisa in Interfaccia, Audio, Video, Sottotitoli e OSD, Ingresso e Codificatori e Tasti Speciali.
Insomma, VLC 1.1 è una release capace già oggi di brillare di luce propria seppure si tratti (aimè) di una pre release che anticipa ciò che sarà la versione 1.1
I links: VLC | VLC 1.1 Pre Release