Creare un contact form per il proprio sito web o blog ? Non è impossibile. Se avete accesso ftp al vostro Blog e un installazione di Perl esistono a tal scopo diverse soluzioni facili e abbordabili, bisogna avere però qualche “skill base” che è per l’appunto la possibilità – capacità di uploadare files via FTP, applicare il CHMOD ai files (cambiare i permessi) e modificare leggermente la propria pagina html.
Se siete fra quelli che non intendono perdere tempo all’upload e configurazione di pagine web ed intendono avere immediatamene un contact form, potete dare un occhiata all’ultima soluzione user friendly del settore, si chiama VisitorContact ed offrono per l’appunto dei Contact Form.
E’ tutto oro quello che luccica ? Certo che no, se analizzate VisitorContact scoprirete che le funzionalità promesse come l’advanced analytics sono a beneficio dei soli utenti PRO, pagheranno 5€ al mese ottenendo inoltre la rimozione degli ADS, creazione di 5 Contact Form ma anche l’eliminazione del logo di VisitorContact.
Perchè abbiamo inserito la domanda : E’ tutto oro quello che luccica ? Sono in pochi quelli che si interesseranno ad un contact form che integra della pubblicità, se controllate l’immagine in basso capirete il perchè:
Lodevole senz’ombra di dubbio anche la possibilità di inserire il contact form di VisitorContact tramite iframe (più carico lato del nostro server) oppure il plugin per WordPress reclamizzato all’indirizzo http://wordpress.org/extend/plugins/visitorcontact/ ma, 5 euro al mese per un semplice contact form su WordPress o qualsiasi altro sito web sono troppi. Alternative ? Provate a dare un occhiata (WordPress) alla sezione http://wordpress.org/extend/plugins/tags/contact-form
Per maggiori info: VisitorContact