Vaultpress è la soluzione di backup fornita da Automattic, società alla base dello sviluppo di WordPress. Vaultpress è un servizio per utenti finali, pro-blogger, utenti small business e/o enterprise che utilizzano il noto WordPress. Il servizio di Automattic è a pagamento ma si trova in Beta. L’utente che vuole provare il servizio deve fare richiesta, attendere il “semaforo verde” e pagare. Quanto ? I costi sono variabili in relazione alla quantità di servizi forniti. Il servizio base (15$ mensili, il costo può aumentare) offre il backup del database, media, plugin e temi mentre gli utenti Premium (40$ mensili, il costo può aumentare), quelli interessati anche alla sicurezza del script (WordPress), godranno di maggiori privilegi come “l’iniziezione” di patch a plugin e “‘iniezione di patch” all’installazione “standard di WordPress”. I costi di Automattic non sono alti e sono allineati al mercato. Il servizio offerto è di una semplicità senza precedenti e gli utenti e-vault rimarranno colpiti dall’interfaccia “punta e clicca”. Definire il costo di servizio “alto” è un eufemismo. E-vault ha un costo simile per soli 20 GB e la configurazione iniziale non è certo un “punta e clicca”.
La prima cosa che dobbiamo fare è pagare e creare un account WordPress.com (o effettuare il login con il nostro nome utente e password). Il passaggio successivo è scaricare il plugin dopodichè non ci rimane che estrarlo (è un file ZIP), caricarlo online nella cartella plugin e attivarlo.
Vaultpress potrebbe “essere in pausa”. Il consiglio è concedere “il nulla osta” agli indirizzi IP di Vaultpress. Cliccate sopra il pulsante di Vaultpress, cliccate il link “Show Configuration” e prendete nota degli indirizzi IP (array) che appaiono nella sezione Vaultpress Firewall. Dovete collegarvi al vostro Firewall e inserire il range di indirizzi IP di Vaultpress nella sezione “Allow IP address”. La procedura non è identica per ogni Server e dipende dal tipo di Firewall in uso. Utenti Shared Hosting (o VPS) potrebbero essere obbligati a chiedere assistenza al fornitore di Hosting invitandolo a mettere “in white list” gli indirizzi IP di Vaultpress.
VaultPress inizia quasi immediatemente il backup dei dati offrendoche avvisi appaiono nel Pannello di Controllo di Vaultpress oppure all’interno di WordPress. Il servizio è veloce ma l’effettiva velocità di trasferimento dati dipenderà dai Mbps forniti dal nostro fornitore di Hosting.
L’interfaccia ? Vaultpress è per gli amanti del minimalismo. L’interfaccia offre poche “sezioni” ma buone. L’utente ha a disposizione log, storici, statistiche e gli ultimi backup di plugin, temi, media (allegati) e database “pronti all’uso”.
NOTE: Il servizio è in Beta e non supporta, momentaneamente, il trasferimento dati di backup verso il “server sorgente”. L’utente che deve ripristinare uno o più file deve scaricarli “offline” e procedere al loro upload tramite un client FTP. Vaultpress promette di fornire, a breve, una soluzione automatica per il ripristino dati di backup.
Per info: Vaultpress