Guitar Pro è forse la parola più pronunciata da qualsiasi chitarrista che usi anche il PC, è un software proprietario con cui potremo stendere la nostre tablature, esercitarci nel trascrivere le tabs di un altro gruppo o solo rivedere e ascoltare ciò che abbiamo creato in Midi. Guitar Pro ha un unico “difetto”, è a pagamento e a meno che sborsassimo i costi della sua licenza non potremo installarlo in via definitiva sul nostro PC. Cosa fare ? La risposta si chiama TuxGuitar, è un software simile a Guitar Pro e seppur si trovi con meno funzioni almeno è gratuito, richiede per funzionare il Java Runtime Environment (tranne la versione compilata in Jet) ed una volta installato potrebbe diventare il nostro fedele alleato, qualsiasi composizione o idea prenderà subito forma in formato elettronico per poi esser sentita via l’audio del nostro PC.
Le caratteristiche di TuxGuitar sono quelle fondamentali di Guitar Pro, benvenuta quindi la visuale della tastiera della chitarra che faciliterà la creazione della partitura, le varie minima, semiminima, croma e semicroma, al bottone per accedere e cambiare il tempo di esecuzione o alla possibilità di cambiare il strumento usato per riprodurre la tablatura. TuxGuitar ha anche i consuenti indicatori, un metronomo per scandire il tempo di esecuzione , diversi effetti con cui inserire ad esempio degli armonici, slide o vibrati ed infine una feature che farà contenti i più pigri, la facoltà d’accedere all’elenco degli accordi che verranno poi ricopiati all’occorrenza tramite un clic nella nostra tablatura.
Non dimentichiamoci poi che TuxGuitar consente d’esportare le nostre creazioni in Ascii, Midi, Lilypond, MusicXML o PDF mentre è posssibile importare qualsiasi file MIDI, una scelta che consentirà di capire e svelare diversi giri di accordi che prima ritenevamo troppo difficili da ripetere dopo averli ascoltati . Interessanti infine le varie opzioni per la tonalità, la modifica delle traccie ed il file Batch Converter con cui trasformeremo eventual files di Guitar Pro in formato TuxGuitar o viceversa. Completano la dotazione di questo buon software l’interfaccia personalizzabile ed una perfetta localizzazione in Italiano che lo rendono quindi perfetto a qualsiasi Chitarrista che non conosce la lingua Inglese (se si una nota di demerito..).
Come già detto all’inizio di questa breve rassegna delle funzionalità di TuxGuitar, questo sw non ha da essere inteso come un vero replacement a Guitar Pro bensi’ ad una sua alternativa con meno feature. L’applicativo è compatibile per Sistemi Windows, Mac, Linux e FreeBSD e può essere scaricato al link che trovare in basso.
Buona improvvisazione a tutti!
Links: TuxGuitar