L’attività di web design è noiosa se dovessimo confrontare realmente una pagina web tramite n monitor reali di risoluzioni differenti. Per fortuna esistono le web application come TestSize, lo scopo è evitarci un acquisto inutile, nel caso specifico n monitor di risoluzioni differenti.
Per utilizzare l’applicativo inserite l’url della pagina web da analizzare scegliendo la risoluzione che vi interessa. Potete scegliere una risoluzione preimpostata (sono disponibili tra le tante risoluzioni l’obsoleto ma ancora tanto utilizzato 1024×768) ma anche risoluzioni più in voga come 1280×1024 o 1280×800. Se non trovate una risoluzione video che fa al caso vostro, sappiate che è possibile specificarla, inserendo la larghezza e altezza all’interno dei BOX Width e Height.
E’ ovvio che TestSize sia solo uno dei tanti tool che potrebbero farci comodo, l’invito è provare anche:
- CSS Sprite Generator (una tecnica ancor oggi trascurata da troppi web design studio e singoli web designer, raggruppiamo immagini in una singola immagine riducendo quindi teoricamente il tempo di caricamento di una pagina web )
- CSS Compressor (consigliato per ridurre al minimo la dimensione del css, non modifica le classi)
- JS Compressor (consigliato per ridurre la dimensione dei files javascript)
- Google Page Speed (per analizzare e migliorare le performance della nostra pagina web, quando è online)