Se ogni computer di marca (computer assemblati da vendors come HP, Toshiba, etc..) viene fornito con un AntiVirus, il prossimo trend è sicuramente l’andare a fornire i PC con almeno una sottoscrizione di un anno ad uno dei vari servizi di online backup. Le statistiche ma anche le opinioni dei vari fornitori di Online Backup sono positive, abbiamo assistito ad un aumento consistente degli utenti quest’ultimo anno (complice anche l’aumento di velocità delle connessioni ADSL seppur per quest’ultime ci sia da fare una leggera “tiratina d’orecchie”, aumenta la velocità di download ma quella di upload rimane pressochè invariata..) e non ci sono dubbi che tali trend persistano, questo perchè i servizi di online backup sono semplici e agiscono silenziosamente in backgound dopo una prima configurazione lato utente.
SpiderOAK è un ennesima startup che va a collocarsi nel settore dell’Online Backup e i requisiti parlano da se, processore da 400 mhz, 128 MB di Ram, 75 MB di Disco Fisso e Windows 2000 pongono il programma come quello che richiede meno requisiti di tutto il settore. Il programma fornito da SpiderOAK supporta anche Mac OS X, Ubuntu Linux 64 bit, Debian Linux 64 bit, Ubuntu Linux 32 bit, Debian Linux 32 bit, una particolarità che rende questa startup unica.
Come funziona SpiderOAK ?
Procediamo al download dell’installer (10 MB circa) e alla sua esecuzione, inseriamo il captcha, creiamo il nostro username e pwd (inseriamo eventualmente il codice promozione), assegniamo al nostro PC un nome identificativo dopodichè siamo pronti per cominciare.
L’interfaccia di SpideOAK è in lingua Inglese ma servono poche azioni per essere produttivi. Dalla sezione Backup possiamo scegliere se effettuare il backup di tutti i documenti (cartella Documents), musica, ciò che abbiamo messo sul Desktop oppure la nostra collezione di foto, chi vuole maggiori opzioni di configurazione può recarsi invece sul lato destro della finestra e scegliere uno a uno i folders di cui vuole effettuare il backup.
Nella sezione View vedremo a backup completato l’elenco dei files online sui server di SpiderOAK, un comodo tasto Remove o Download ci aiuterà nel compito di procedere al loro download o rimozione, questo potrebbe essere utile se sforassimo il limite gratuito dei 2 GB (oltre tale limite chi vuole utilizzare SpiderOAK ha da scegliere un piano a pagamento) oppure reputassimo delle cartelle obsolete.
La “nuova moda” dell’ Online Backup sono funzionalità di Sharing, SpiderOAK si allinea a ciò che offrono i suoi competitors permettendo il sharing di file ,gruppi di files o intere cartelle con i nostri famigliari, colleghi o amici. Chi volesse maggior informazioni è invitato a vedere il video che illustra questa funzionalità
Conclusioni
SpiderOAK si è rivelato una soluzione di online backup “zero knowledge”, l’utente ha da effettuare una configurazione minimale dopodichè può scordarsi del programma finchè non si verifica una cancellazione accidentale di file o cartelle oppure il crash dell’HD (speriamo di no). Interessanti le funzionalità di Sharing sebbene si sarebbe preferita anche una localizzazione in Italiano..
Links: Home | Screenshots