Songbird, il Media Player OpenSource cresce

Songbird, il Media Player OpenSource cresce

SongbirdCi saranno sicuramente molti player Open Source ma quelli che possono definirsi dei Big sono sicuramente VLC, Kantaris (condivide il codice di VLC) e Songbird, quest’ultimo è forse il più promettente e sembra veramente destinato a farsi strada. Questo jukebox sullo stile di iTunes nasconde il codice di Firefox e VLC, attraverso questo MIX ci troviamo di fronte ad un player che non rasenta ancora la perfezione (siamo alla versione 0.6) ma ben presto sarà sulla bocca di tutti.

Songbird è multipiattaforma (è disponibile per Windows Linux e Mac OSX), è pubblicato sotto la licenza GPL ed ha un architettura a plugins (come Firefox). Oltre al motore di rendering delle pagine Web, Songbird ha preso in prestito da Firefox lo User Interface Language (XUL) e fa uso di XULRunner, un piccolo ambiente runtime che permette ai programmi basati su XUL di girare anche sui computer dove Firefox non è installato.

“Immaginate come sarebbe la vostra esperienza con il Web se Internet Explorer si connettesse esclusivamente a microsoft.com”, ha spiegato il project leader di Songbird, Rob Lord. “iTunes fa esattamente questo, costringendo la gente ad acquistare la propria musica nello stesso negozio”. “Per quale motivo – ha continuato Lord – non dovreste essere liberi di acquistare la vostra musica bluegrass in un posto e la trance in un altro?”.

La nuova versione di Songbird è un vero passo in avanti, non si possono ancora fare stretti paragoni con iTunes ma le funzionalità ci sono, la localizzazione in Italiano pure quindi sarebbe ora di cominciare a darsi da fare e dare una chance a questo media player, ha tutte le carte in regola per rimpiazzare Windows Media Player 11 e forse in futuro anche VLC. Songbird significa semplicità in fase di installazione, lingua Italiana ed una marea di opzioni a disposizione tra cui:

  • Migliorata la facilità d’Uso: aggiunta la capacità di cercare testo all’interno di un Web page usando cmd/Ctrl + f; i vari menu in Edit come copy, paste, select all e delete funzionano; è possibile filtrare e fascicolare la vostra libreria per bit rate; le opzioni del menu visualizza sono state rese più intuitive …
  • Nuove caratteristiche: metadata editor per effettuare dei cambiamenti ai files.
  • Supporto periferiche migliorato: Le periferiche MTP supportano il Sync; compatibilità iPod migliorata.

La vera  novità della versione 0.6 è però un altra, il supporto a Shoutcast, la soluzione di broadcasting gratuita di Aol. Chiunque volesse ascoltare una delle tante Web Radio di Shoutcast dovrà andare in Opzioni, scegliere il minimo Bit Rate e numero di utenti e premere il tasto play. Songbird funziona infine anche con i filmati e video in Divx, è stato testato con un paio di film convertiti da DVD in Divx è non ha mai tradito le “aspettative”, si sarebbe preferito però una miglior schermata con cui bloccare parti del film o andare in avanti ad esempio di 5 minuti. Ultimo ma non per questo meno importante, Songbird non ha associato correttamente le estensioni, chi ad esempio volesse fare un doppio clic su un file divx o mp3 vedrà una schermata “bianca”.

CONCLUSIONI: Songbird è un buon player, necessita sicuramente ancora di sviluppo ma è una soluzione più che usabile. Quest’applicativo è perfettamente compatibile Windows XP e Vista, ha già moltissime funzionalità oltre ad una ricerca mp3 e consente d’ascoltare anche le web radio, Songbird potrebbe diventare il nostro windows media player replacement definitivo.

Links: SongBird

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni