Non si smetterà mai d’andare a parlare di To-Do List, software utili a gestire i nostri impegni mediante la loro categorizzazione e l’aggiunta dei tags. Chi cercasse questo tipo di sofware troverà all’interno di Italia SW diverso materiale ma, la semplicità ed immediatezza è offerta da Smart To-Do List, un To-Do List minimalista che si pone come un evoluzione dei post-it rimanendo inferiore come funzionalità agli Organizer.
Smart To-Do List è un software semplice, indicato per chi ha molti impegni o idee e vuole trascriverli subito standosene davanti al PC. Prima di cominciare ad usufruire di Smart To-Do List dobbiamo avere le idee chiare su come andare a suddividere i nostri impegni, tale separazione verrà fatta in Categorie (Projects) e al loro interno inseriremo i tasks. La creazione di un Project è banalissima, dobbiamo spostarci sul riquadro di destra, premere New Project e assegnarli un nome. Anche la creazione di un task è un operazione banale, questa volta ci recheremo sul riquadro nella parte alta e inseriremo ad esempio “Iniziare Restyling PHP + CSS”, chi vuole meglio identificare il proprio task può aggiungerci anche dei tags, ognuno di essi dovrà essere separato da una virgola. Concluso il primo inserimento spostiamoci con il mouse nella sezione TO-DO List e premiamo il tasto destro, il nostro Task potrà essere contrassegnato come Low Priority (Priorità Bassa), Medium Priority (Priorità Media) e High Priority (Priorità Alta) secondo le nostre esigenze.
Smart To-Do List rientra nella categoria dei To-Do List minimalisti, dimentichiamoci quindi il Neretto (Bold), l’inserimento di hyperlinks o di qualsiasi altri tipo di codice html, non è supportato. Tali mancanze sono considerate da molte persone sicuramente un handicap ma lo scopo di questo programma è un altro, inserimento semplificato di note e appunti organizzati in Categorie e Tags. Qualora cercassimo ulteriori funzionalità come degli allarmi che ci avvisino al verificarsi un evento, è il caso di lasciar perdere e addentrarsi invece nella sezione degli Organizer, in tal caso non possiamo far altro che consigliare EssentialPIM oppure “l’inossidabile” C-Organizer. L’ ultima “osservazione” su Smart To-Do List riguarda la gestione dei tags, una volta inseriti possiamo scrollarli premendo la freccia in alto o in basso (è ovvio che l’utilizzo della freccia in basso o in alto e correlata ad un discreto numero di tags)
Smart To-Do List è un prodotto che necessita di licenza ma il costo è cosi’ basso che sarà difficile dire di no se reputiamo questo software utile. Chi non volesse spendere soldi in licenze può utilizzare Smart To-Do List gratuitamente ma verrà limitato ad un massimo di due Progetti, esiste anche una versione portable.
Links: Smart To-Do List