Semplice, facile e di impatto, come poteva presentarsi altrimenti una web application utile a gestire i prestiti ? Giunti in Home Page ci troviamo dinanzi ad una scelta, stiamo prestando degli oggetti oppure intendiamo resituirli ? Il bivio si chiama “Lending” e “Borrowing” che stanno rispettivamente per prestare e richiedere in prestito.
Inseriremo nell’interfaccia web il nome degli oggetti che stiamo prestando (lending), il nome, cognome e email della persona a cui diamo cosi’ tanta fiducia a prestare dei nostri oggetti scegliendo se intendiamo avvisarlo tramite ReturnMyPants che il suo prestito “ha le ore contate ed è in tracking”. Non rimane da far altro che scegliere la data in cui abbiamo imprestato il nostro oggetto, la data in cui vogliamo la sua restituzione ed inserire i nostri dati, per procedere in tal modo alla registrazione al servizio.
La procedura non è affatto difficile e, cosa ancor più interessante non richiede alcuna email di conferma. E’ ovvio che non inseriremo uno username e pwd a caso altrimenti non potremo gestire online i nostri prestiti… Effettuato il login troviamo un interfaccia sobria e semplice dove è possibile inserire anche le foto degli oggetti che abbiamo dato in prestito. Un ottima soluzione per monitorare i nostri prestiti ma anche controllare quanti oggetti rimarranno “lontani da casa” durante l’anno e quanti, si spera di no, non faranno più ritorno..
Per maggiori info: http://returnmypants.com/