Recipefy, nuova creatura di Extendi, sbarca sul Web e prova a dire la sua nel settore dei Social Network delle ricette. Possiamo condividere nel Social Network ricette di primi piatti, secondi, contorni o dolci, conoscere nuovi utenti e/o seguire gli aggiornamenti degli utenti che reputiamo interessanti. Sarà un successo ?
Siete “ubriachi” da Facebook e volete qualche alternativa ? Potete provare i Social Network per gli amanti degli animali, leggere un blog di cucina o dedicare qualche minuto a Recipefy, social network delle ricette. E’ un portale creato da Extendi, società famosa per FeedMyApp e altri progetti Ruby on Rails come BudgetUp, servizio online per la gestione delle spese, guadagni e monitorare l’andamento delle nostre finanze. Recipefy è una sorta di Blog con funzioni di ricerca avanzata. Gli utenti possono creare una o più ricette premendo il pulsante Nuova ricetta e specificando gli ingredienti, preparazione, tempo di cottura, tipo di portata e allegando delle foto e/o video. Forniscono anche un campo dedicato agli utenti che gestiscono un sito di cucina e vogliono proporre all’interno di Recipefy un primo piatto, contorno, secondo o dolce. Sarà un successo ?
Recipefy è stato costruito attingendo “elementi da Facebook e Twitter”. Ogni utente che pubblica le ricette può avere dei follower e seguire gli aggiornamenti di altri utenti . Troviamo anche l’elenco ricette pubblicate online suddivise per utente, indice di gradimento (quando clicchiamo il pulsante mi piace la ricetta dell’utente viene aggiunta alle nostre preferite), numero di commenti. Immancabile la presenza dei pulsanti sociali per la condivisione online ma ciò a cui porremo maggior attenzione sarà l’elenco ricette a cui abbiamo dato il mi piace, sono quelle che potrebbero salvarci da una giornata difficoltosa in cui non abbiamo idee per il pranzo oppure la cena. Dovremo cliccare impostazioni, premere il pulsante a forma di cuore per sfogliare le ricette che abbiamo ritenuto interessanti e potrebbero salvarci la giornata…
Recipefy strizza l’occhio anche agli utenti che vogliono pubblicare una ricetta super segreta che non verrà condivisa con nessuno. Dicono che non dobbiamo temere alcunchè, basta impostarla come privata. E’ l’unico argomento su cui siamo scettici. Se una ricetta è super segreta, che bisogno c’è di pubblicarla online ? :)
E la privacy ?
Siete attenti alla vostra privacy online e, prima di registrarvi su Recipefy, volete dare un’occhiata all’informativa ? Collegatevi all’indirizzo http://www.recipefy.com/it/homes/privacy dopodichè sentitevi liberi di registrarvi tramite Google, Facebook o Twitter.
Varie
Il portale brilla per semplicità e la chiarezza dell’interfaccia utente. A quando la chat ?
Per info: Recipefy