I migliori plugin (e servizi) per ottimizzare l’uso di Read it Later da Chrome, Firefox, tablet oppure dal vostro iPad.
Quante volte vi siete promessi di leggere quella pagina web in seguito e ve ne siete dimenticati del tutto ? Read It Later è l’applicativo online che migliora la vostra produttività.Offre la migliore esperienza utente in Firefox. Installate il plugin, riavviate il Browser e configurate l’applicativo inserendo il vostro nome utente, password, scegliendo il tipo di layout (consigliamo “Scrollable List, Expanded, In Sidebar“) e impostandolo (sezione offline) per il download articoli offline. Firefox offre la migliore esperienza utente ma, qualora utilizziate Chrome, potete disporre delle stesse funzionalità installando Postponer e Check It Later.
Postponer aggiunge alla barra degli indirizzi un pulsante la cui pressione aggiunge a Read It later la pagina che state visitando . Supporta l’integrazione con Google Reader e cosa ancora più importante offre la modalità “one click”. Tale modalità vi consentirà, previa configurazione del plugin, di memorizzare gli indirizzi con un click del mouse.
Siamo andati in cerca di un plugin per replicare la barra laterale di Read It Later che appare in Firefox. Check it Later è il plugin che soddisfa le nostre aspettative. Sostituisce la nuova pagina di Chrome con gli articoli che avete memorizzato in Read It Later. Tali articoli verranno formattati adeguatamente e troviamo spazio anche per l’inserimento Tag. Quando avrete centinaia se non migliaia di link, potrete andare in cerca di ciò che vi interessa effettuando una ricerca (barra laterale di sinistra) oppure cliccando uno o più tag.
La configurazione di Check It Later è a prova di errore. Dovete inserire il vostro nome utente, password, specificare il numero massimo di link per pagina e la modalità di apertura delle nuove pagine (apertura in una nuova scheda?).
Read it Later Digest
Avete un tablet, un iPad o iPod e siete in cerca di una soluzione per organizzare, automaticamente, gli articoli che avete aggiunto a Read it Later ? Concludiamo questo breve approfondimento segnalando Digest, la funzione che organizza, automaticamente, i vostri link inserendoli nelle categorie che avete creato. Digest offre categorie standard che potete rimuovere per far spazio alle vostre categorie.
Gli articoli si aprono in una finestra popup e potete modificare il layout ingrandendo o riducendo la dimensione caratteri oppure abilitando/disabilitando la visualizzazione solo testo. Ulteriori funzioni sono l’apertura articolo originale, visualizzazione schermo intero, modica background oppure “mark as read”. Il costo ? Digest è una funzione a pagamento ma il costo non è affatto proibitivo. 5$ non sono una spesa impossibile e potrebbero migliorare enormemente la vostra produttività.