Ad oggi uno degli identificativi personali universalmente valido e univoco è il nostro indirizzo personale (email).
Nelle specifiche proprie dell’indirizzo email, vi è appunto l’unicità dello username associato al dominio ospitante.
Il servizio web 2.0 RapLeaf cerca di offrire delle valide informazioni sulla reputazione degli individui che utilizzano internet e si registrano ad alcuni servizi tramite la propria posta elettronica.
Per utilizzare RapLeaf basta inserire l’indirizzo email della persona di cui vogliamo avere informazioni.
RapLeaf cercherà nei database pubblici di servizi quali MySpace, RockYou, Ringo, Tickle, Hi5 ed altri. Fatto ciò verrà creato un profilo pubblico associato a tale mail e qualsiasi utente potrà inserire commenti positivi o negativi per dare una reputazione all’utente.
Tramite tale ricerca sarà possibile conoscere informazioni personali quali età, genere, località, data di creazione della mail e lavoro.
Una scala graduata con spettro di colore offre a prima vista la reputazione del dominio a cui è associata la mail.
Quando andremo ad inserire un commento, ci verrà chiesto a quale categoria di utenti apparteniamo, cioè Acquirente, Venditore, Conoscente, Amico.
Un esempio di utilizzo molto valido di questo servizio è quando andiamo a fare un’acquisto tramite ebay e vogliamo conoscere qualcosa in più riguardo il venditore dell’oggetto.
Per quanto riguarda la privacy, RapLeaf offre delle valide protezioni, lasciando sempre oscurata la nostra mail e quella di chi commenta. Lascia a desiderare il fatto che le informazioni personali escano fuori con troppa facilità dopo una ricerca mirata.