Se il mondo dei mashup non ci avesse ancora stufato e stessimo cercando qualche alternativa ai soliti portali di videosharing Radus potrebbe fare al nostro caso. Radus non è un replacement ai portali di videosharing bensi’ una soluzione alternativa con cui vedere gli stessi video, troveremo inoltre anche feeds e diversi articoli racchiusi in un interfaccia che strizza l’occchio ai sistemi Media Center. Radus potrebbe piacere ma anche risultare alquanto scomodo, chi utilizza YouTube può commentare i video e dispone di diverse funzionalità social, cose assenti da Radus. Questa Web App merita comunque un test drive e nel caso non ci piacesse possiamo sempre riprendere a navigare su YouTube, sui video di Reuters oppure quelli di Hulu sapende che per quest’ultimo serve una connessione VPN dal momento che film o cartoni sono ristretti al pubblico americano ..
COME FUNZIONA RADUS ? Un Test Drive di Radus è fornito dallo screencast che trovate in alto, dopo aver caricato l’interfaccia principale dovremo scegliere uno dei video nella sezione Featured oppure addentrarci nella barra laterale di destra. Sezioni come Musica, Video, Sport, Commedia o Tecnologia sono dei contenitori al cui interno troviamo i video di siti come YouTube, Hulu, GigaOM, Reuters oppure i feeds di siti come Blogging Stocks o TechCrunch, quest’ultimo all’interno della sezione Tecnologia. Radus è interessante quando parliamo di ricerche, avvengono all’interno di tutte le sezioni simultaneamente compresi i feeds.Chiuque volesse procedere alla creazione di un accont sul sito troverò ulteriori opzioni come l’import dei feeds, aggiunta di video o feeds ai preferiti ma anche una migliore creazione di playlist.
A CHI E’ CONSIGLIATO RADUS – Radus è consigliato a tutti gli utenti che seguono l’evoluzione dei servizi web 2 (web applications o Ria) e a cui piace sperimentare. L’utenza a cui si rivolge Radus sono gli utilizzatori dei portali di videosharing ma anche di servizi come Google Reader o Newsgator, questo perchè implica il conoscere cosa siano i feed e come importarli. Ricordiamo infine che i contenuti di RADUS possono essere pubblicati su Facebook, mySpace, iGoogle ma anche all’interno di diversi Blog.
Links: Radus