Come gestire al meglio le informazioni che riceviamo giornalmente tramite email, gli impegni, i contatti o inserire le scadenze, associandole ad una o più persone ? La maggior parte degli organizer fallisce questo task, sono sostanzialmente dei software che consentono l’esecuzione di n tasks (agenda, inserimento note, inserimento allegati, rubrica) ma non abbiamo modo di correlarli, fare in modo ad esempio che un task con scadenza quel determinato giorno sia associato ad un contatto.
Ebbene, la risposta a questo problema viene data da Pagico Task Planner & Organizer, un sw multi piattaforma disponibile per Windows, Linux e Mac che riesce a correlare i contatti, note, tasks ma anche scadenze. Bisogna anticipare che il sofware non è free, è a pagamento ma, considerando il fatto che l’euro è forte mentre il dollaro è debole, siamo avvantaggati, la versione PRO che è quella con maggiori funzionalità costa 50$, ciò significa €36,62(cambio Paypal).
Come funziona il software ? Una volta installato scegliamo la lingua Italiana dopodichè creiamo un nuovo database. Ora ci si aprirà l’interfaccia principale di Pagico, sembra confusionaria ma è invece organizzata, ora lo scopriremo.
Le Quick Notes sono il classico raccoglitore appunti ma supporta anche l’inserimento di links html o email addresses, saranno cliccabili facendo aprire il client di posta oppure il web browser. All’interno della libreria troviamo invece la ricapitolazione tasks e contatti, una sorta di Calendar con i task che stanno per diventare “DUE”, si avvicinano cioè alla scadenza.
L’aspetto interessante è invece la sezione dati al cui iterno creeremo le nostre cartelle contenenti n liste di impegni, note o documenti organizzate eventualmente anche in subfolder. La gestione ricorda molto da vicino quella di Backpack, un servizio web based per l’oganizzazione note disponibile presso http://www.backpackit.com/
Ottima infine la possibilità di includere anche i contatti associandoli eventulamente (non obbligatoriamente a note – scadenze), un metodo per assicurarci di non dimenticare d’avvisare la persona che ci ha commissionato un lavoro oppure la nostra classe, Pagico ben si presta infatti nell’uso scolastico.
Un sw da scoprire che, sebbene non sia user friendly, ha una buona curva d’apprendimento. Il team di Pagico mette a disposizione 15 giorni trial dopodichè siete liberi di acquistare una licenza o procedere alla sua disinstallazione. L’attivazione è web based ma non restrittiva quanto Babylon. Possiamo reinstallare il sw su un altro PC (Linux, Mac o Windows) e la copia precedente verrà automaticamente disattivata.
Links: Pagico