PostRank Analytics è una Web Application per misurare l’engagement del proprio sito web o blog. PostRank Analytics è a pagamento, il costo è 9$ mensili.
E’ una certezza, non esiste sito web senza engagement. Esiste ancor oggi qualche persona pronta ad affermare che un sito web senza commenti equivale ad un sito web senza alcuna autorevolezza, affermazione sbagliata. Gli anni cambiano, si invecchia, cambiano le mode ma rimane una certezza, il Web 2. Il Web 2 ha preso piede, i Blog hanno preso piede, i Quotidiani hanno trasformato il proprio layout seguendo quello dei Blog (vedi l’esempio) e i commenti si sono spostati altrove, su piattaforme online che prendono il nome di Facebook, Twitter ma anche FriendFeed. E’ nei servizi Web 2 che si misura l’engagement, le discussioni che hanno origine dagli articoli del proprio sito web o blog e, uno strumento per misurare l’engagement viene fornito dal nuovo PostRank Analytics. Il servizio è ancora in “fase sperimentale”, siamo costretti in fase di registrazione ad inserire i dati della nostra carta di credito per poterlo testare, 1 mese è gratis. Come non rinunciare ad un breve test ?
L’interfaccia è semplice, per niente confusa e fa uso di Flash per i grafici, quella “tecnologia” che qualche CEO vorrebbe vedere “soppressa” ma che rimarrà ancora per anni un caposaldo, un punto di riferimento nel Web in molti settori.
Dobbiamo inserire in fase di configurazione l’indirizzo del nostro sito web, il feed rss, eventuali pagine custom da monitorare. Il numero massimo di siti supportati è 6. Al termine della configurazione visualizziamo immediatamente l’engagement: numero di retweets, persone che hanno citato quel determinato articolo, commenti ma anche l’elenco delle conversazioni della giornata, elemento fondamentale per capire quanto siano interessanti gli argomenti che stiamo trattando. Le conversazioni vengono generate tramite API del Servizio backtype.com, da provare qualora il vostro scopo non sia misurare l’engagement di un singolo URL.
Rivoluzione ?
PostRank Analytics è una “prelibatezza” per chi fa marketing ma anche per chi vuole conoscere maggiormente i propri lettori e sia in cerca di un’interfaccia complementare a quella del proprio Analytics. PostRank Analytics è ottimo per capire gli articoli che hanno suscitato interesse e discussioni in rete, opzioni non fornite da Google Analytics. Esiste comunque un metodo per far “analizzare” a PostRank Analytics una quantità maggiore di dati e fornire maggiori dettagli sull’engagement, inserire i dati dell’account Google Analytics sempre che quel determinato sito web ne faccia uso.
Un servizio utile ma, l’impressione è che si tratti di un servizio di “vita breve”. Vi ricordate delle Startup che sviluppavano funzionalità aggiuntive per Office ? Molte di queste Startup cessarono di esistere non appena Office implementò autonomamente tali funzionalità. L’impressione è che il prossimo Round di Updates dei maggiori Web Analytics vada ad includere le stesse informazioni fornite da PostRank Analytics, si tratta comunque di speculazioni….
Per maggiori info: https://analytics.postrank.com/