Con PingMe notes e reminders diventano Social, Collaborative e Web Based, attraverso questo servizio smetteremo di dimenticarci qualsiasi data importante (compleanno, anniversario ma anche appuntamenti) e programmeremo delle note o reminders per avvisarci via email o sms di qualsiasi ricorrenza. PingMe è il classico servizio per la gente “smemorata” ma anche per chi vuole ottimizzare o programmare al meglio il proprio tempo, l’invio dei tasks è giornaliero, settimanale, mensile o addirittura ogni 10 minuti. Ogni task può essere accompagnato da una descrizione mentre gli utilizzatori più “Web 2” saranno avantaggiati anche dal sistema di tagging e del supporto a Twitter (servizio di Social networking e microblogging).
Frequenza
I Pings possono essere programmati con scadenza giornaliera, settimanale, mensile o annua. Pings ripetuti saranno inviati finchè non verranno marcati con lo status done. Attenzione che per la programmazione di pings mensili verrà rispettata la data di invio, qualora scegliessimo di inviare dei memo ogni 31 del mese ed il mese successivo fosse di 30 giorni, quel mese non riceveremo alcun memo.
Pester
L’opzione Pester è utile se utilizzassimo Pingme anche a livello lavorativo ed un task si prolungasse oltre l’orario consentito, in tal caso riceveremo un avviso continuamente finchè non lo disabilitassimo.
Social
PingMe è uno dei tanti servizi web based per programmare delle note o reminders ma uno dei pochi che consente anche di inviarle sottoforma di sms o email o via Twitter. Quest’ultima funzionalità sarà interessante per bloggers o chiunque faccia uso del noto servizio di Social networking e microblogging. Pingme è anche collaborazione, possiamo inviare amici e colleghi ed una volta che si sono registrati al servizio sarà possibile condividere o delegare dei tasks, un opzione utile ed interessante.
Tasks
Pings senza l’opzione repeat o pester sono considerati dei reminder che vengono inviati una sola volta. Spesso questi ping hanno un messaggio che ci invita a ricordarci a completare un task, dopo l’invio il sistema marca il ping come ‘Done’ e non viene più visualizzato all’interno di PingMe. Molta gente è contenta con questo sistema ma in molti che ad esempio si fossero scordati di portare un task a termine sarebbero interessati a rivedere il memo online. Per usufruire di tale funzionalità diamo il check a ‘Require Confirmation?’ quando creiamo un Ping ed il messaggio continuerà a venir visualizzato online finchè non lo marcheremo come ‘Mark as done’ oppure inviamo un comando di stop.
Conclusioni
PingMe rientra in una categoria piuttosto affollata (reminders o notes web based) ma l’aggiunta di funzionalità social e di collaborazione lo rendono un prodotto interessante e nuovo, segno anche che il settore delle RIA non è per niente in declino, anzi, in continua e perenne evoluzione.
Links: PingMe