Nuova release per il noto Picasa, il sw di image editing e per la gestione dell’achivio foto che venne acquistato da Google nel lontano 2004.
Ai tempi dell’acquisizione erano in molti quelli a domandarsi dove stava il business poichè, la trasformazione del sw a pagamento era anti producente, qualcuno ipotizzava anche l’advertising contestualizzato, Ora la strategia è chiara e sembra rispondere a queste domande, il sw picasa 3.5 è pronto all’integrazione con Google Maps introducendo anche la facial recognition technology.
La risposta a chi era interessato a dove era nascosto il business nell’acquisto di Picasa nel 2004 si chiama integrazione, con i prodotti presenti e futuri di Google, uno di questi è appunto Google Maps ma anche Picasa Web (hosting di photo con upload gestibile dal sw Picasa, Google chiede un pagamento al superamento di una certa sogli di archiviazione).
Riportare i screenshot del test di Picasa diventa inutile visto il video preparato da Google che illusta le novità. Picasa 3.5 utilizza la stessa tecnologia alla base di Picasa Web Album, è possibile organizzare le persone in base all persone. Il primo avvio di Picasa 3.5 è accompagnato da uno scanning delle foto presenti nel PC per creare associazioni, gruppi con Facce Simili. L’utente ha da associare un tag alle facce cliccando “inserisci un nome” e scrivendo il nome reale della Persona, assicurandosi di essere loggato su Google per la funzione di auto-completamento.
Inseriti i tag Picasa si occuperà di identificare tutte le foto simili, ciò significa che avremo a disposizione dei nuovi album, tutti aventi come soggetto quella o quelle determinate persone. Man mano che si procede con i tagging Picasa chiederà e suggerirà foto che sono già nel database, riducendo quindi le operazioni utente al massimo durante l’identificazine.
Ultimo ma non per questo meno importante si segnala anche l’integrazione con Google Maps, per facilitare i GEO Tagging (Le parole chiave che descrivono elementi geografici possono essere riunite sotto la denominazione geotagging che consente di descrivere elementi culturali e soprattutto di identificare fisicamente nello spazio quanto pubblicato sul web – Wikipedia) mente compare una nuova funzione, Quick Tag che serve ad accedere ai tag più utilizzati.
Per maggiori info e download: http://picasa.google.it/