Non occorre installare WinZip o WinRar per disporre di una buona utility con cui comprimere od estrarre i files compressi, il mondo open source ha tante alternative gratuite, una di queste è PeaZip che è giunta di recente alla Release 2.1. PeaZip è un prodotto che esce a testa alta da un confronto con WinZip o WinRar, troviamo al suo interno ancora più caratteristiche rispetto a quanto ci abbiano abituati i suoi rivali e, sebbene non sia stato ancora localizzato in Italiano non dovrebbero esserci grossi problemi, ricordiamoci in fase di installazione di:
- associare PeaZip 2.1 a tutti i read/write supported types (associare PeaZip ai formati con accesso in scrittura – lettura)
- associare PeaZip 2.1 a tutti i read supported types (associare PeaZip ai formati con accesso in lettura – non potremo creare archivi con questi tipi di files, potremo però leggerli ed estrare i files contenuti al loro interno)
- dare il segno di spunta a Add to Separate Archive, Add to Separate Zip, Split File, Secure Deletion, Extract Archive here, Extract Archive to, Extract Archive to New Folder (semplificheranno di molto l’iterazione con i files o cartelle, noteremo nel menu contestuale nuove opzioni con cui sarà possibile procedere ad una eliminazione certa dei files, estrarli in una cartella esistente o nuova o aggiungere ad esempio dei files ad un Zip Esistente)
- scegliere le funzioni che verrano associate al menu Invia A
Si è consigliato di procedere all’associazione di PeaZip 2.1 con tutti i formati supportati per far si che venga avviato automaticamente qualora cliccassimo ad esempio sopra un file Zip o Tar, la presenza delle sue opzioni nel menu contestuale (quando effettuiamo un right clic del mouse sopra un file o cartella) si rivela utile quando maneggiamo i files o vogliamo creare nuovi file compressi mentre la presenza delle sue funzioni nel menu Invia A ci consentiranno ad esempio di eliminare definitivamente un file o cartella. Come ricorda il suo Autore Giorgio Tani, si consiglia infine d’installare PeaZip come amministratore (su Windows Vista ciò è fortemente consigliato) per associare correttamente l’applicativo a tutte le estensioni supportate.
Quali cambiamenti tiene in serbo PeaZip 2.1 ? L’elenco è lungo, tra le diverse novità si segnala:
- supporto agli archivi LZMA (71 estensioni raggruppate in 43 famiglie)
- ottimizzazione nella gestione degl archivi di grosse dimensioni
- supporto a “Esegui Come” per avviare PeaZip con credenziali diverse
- integrazione con i tools di Sistema di Windows come defrag, pulizia disco, gestione disco, pannello di controllo e task manager
- miglioramento al browser integrato, diventa un general purpose file manager simile a Windows Explorer da cui potremo ad esempio comprimere uno o più files generando un file Zip, Rar o Tar
Assieme alla nuova release di PeaZip spunta anche una versione per Windows 64 Bit e PeaZip Portable, quest’ultimo diventerà un tool obbligatorio se ci piace trasportare e avviare i nostri applicativi preferiti dalla nostra penna USB. PeaZip 2.1 è senz’ombra di dubbio un enorme progresso rispetto la precedente release ma anche una conferma che a volte i software open source possono superare la controparte commerciale in termini di funzionalità. PeaZip è compatibile con sistemi Linux, Windows Xp e Windows Vista.
Links: PeaZip | Download Mirror (Release 2.1)
E’ disponibile la versione 3 di PeaZip:
http://peazip.sourceforge.net/