Abbiamo bisogno di ulteriore spazio di archiviazione online poichè lo spazio offerto da Sugarsync, SpiderOAK o Syncplicity sta per finire e non vogliamo spendere soldi ? Proviamo a dare uno sguardo a OrbitFiles.com, è un nuovo servizio di online storage (non online backup) che offre come piano base 6 GB di archivazione dati. Il principale vantaggio è che tale spazio è gratuito e nessuno ci obbliga a passare ad un piano PRO, possiamo farlo magari in seguito sempre che la nostra velocità in upload dell’ADSL sia “meritevole”.
Cosa offre Orbitfiles che non ha la concorrenza ? Questa volta la domanda ha una risposta, niente. Orbitfiles è l’ennesima soluzione di online storage con una buona interfaccia Web Based (intuitiva), supporta i tags, suddivisione in folders, inserimento di descrizioni (per meglio identificare successivamente un folder) ed un facile metodo con cui switchare i permessi da Off (nessun accesso pubblico) a Shared (condiviso) oppure pubblic (pubblico). Carina in ogni caso l’interfaccia Web che semplifica di molto la gestione files, come vedete dallo screenshot ci sono dei bottoni dedicati nel caso volessimo zippare online uno o più files. Interessante infine la condivisione files se vogliamo inserire un link all’interno di un sito web o blog, qui l’embedding è di casa.
I più pigri hanno a disposizione anche Hercules Uploader, un software minimalista compatibile Windows XP o Windows Vista che facilità lo spostamento di files online. Dimentichiamoci quando “ci coccolavano” i servizi di online backup, qui siamo in territorio “online storage” e siamo noi a decidere quando e cosa archiviare in manuale, il software è minimalista e le uniche opzioni sono l’inserimento di un proxy server e qualche opzione sui files online come la cancellazione, condivisione, rinomina o recupero del codice per l’embedding.E’ tutto ? No, Orbitfiles è un servizio ambizioso, vuole farsi conoscere e propone quindi un meccanismo di referrals, guadagnamo 0.10 $ ad ogni iscritto e ci pagano al raggiungimento di 20$.
Orbitfiles ha funzionato, di meno quando abbiamo utilizzato Hercules Uploader che dava sporadicamente delle “eccezioni”. Si consiglia di utilizzare il servizio come “mirror” ma non come soluzione di online backup, per questo ci sono già gli ottimi servizi che potete trovare sfogliando gli articoli con tag online backup.
Links: Orbitfiles