134 MB di download sono il peso da “sostenere” per scaricare e installare l’ultimo sforzo del team di OpenOffice. OpenOffice raggiunge la release 3.1 e il numero di novità come potete vedere dagli screenshots che trovate in allegato è a dir poco unica. Non vi è ancora nessun annuncio ufficiale di OpenOffice 3.1, non è ancora disponibile per il download dall’home page del progetto ma, bastano un paio di Google Search oppure dirigerci su BetaNews per procedere immediatamente al download della release che ricordiamo, non è in Italiano. (L’annuncio sarà dato entro breve)
E’ stato scelto Windows Vista per vedere come performava OO sull’AERO, niente male ma, ancora una volta non ci sono stati grossi miglioramenti, un adattamento di OO in modo tale da ritrovarci con un menu più “cool” e “vista like”. OpenOffice non è cmq grafica bensi’ attenzione alle caratteristiche, ci siamo spostati quindi sul componente write, calc e impress (i sostituti rispettivamente per Microsoft Word, Excel e Powerpoint n.d.r.) per analizzarli e vedere se le novità (vedi OpenOffice.org 3.1 New Features) siano vere e non si tratti solo di operazioni pubblicitarie. Giunti a questo punto è giusto fare i complimenti, se in molti pubblicano press release o annunci sensazionalistici, OpenOffice è rimasto sempre con i piedi per terra, ciò che trovate sul sito è ciò che vi viene offerto dal package.
Il nuovo Write è “esplosivo”, potremo fare ricerche e sotituzioni di testo (cerca e sostituisci), inserire elementi grafici o utilizzare il Navigator con un solo clic. Un grande miglioramento vi è anche nel modo di creazione delle tabelle (è più veloce) mentre ciò che importa è che al di sotto di ogni documento possiamo scegliere il livello di ingrandimento, indispensabile se lavoriamo su un 1024×768 oppure uno schermo da 24 pollici, saremo maggiormente produttivi. E l’export ? I formati di export sono il PDF, XHTML e il MEDIAWIKI. Parlando di formati “standard” vi è come al solito il supporto alla Suite MS Office versioni precedenti Office 2003 (word xml) e al ODF Text Document che ricordiamo, è ora un formato supportato anche da MS Office 2007.
I tempi cambiano, è opinione personale che impress non fosse il massimo della produttività fino ad un paio di anni fa ma oggi, ritornando a prenderlo in esame in occasione di OpenOffice 3.1 bisogna dire che le migliorie sono “abissali”, template da 10 e lode, semplicità nel sorting delle slide e nell’inserimento di note rendono poco difficoltosa la creazione delle nostre presentazioni rendendoci liberi in un attimo, sempre che il materiale da inserire al loro interno (riferimenti, immagini e testo) sia a portata di mano.
E Calc ? Anche in questo caso le novità non sono poche, un doppio clic sui tab aperti ci consentirà d’andare a rinominarli (cambiare nome), nella versione precedente bisognava procedere invece mediante un menu popup. E lo Slider ? Lo slider è di casa e, come abbiamo detto per Write, le stesse cose valgono su Calc, saremo maggiormente produttivi. Novità giungono anche “dal fronte” degli hint (suggerimenti) quando abbiamo a che fare con le formule mentre le performance ? Sono da brivido !
Cosa non cambia – OpenOffice 3.1 ha fatto passi da gigante, è migliorato in funzionalità, facilità d’uso, user experience e prestazioni, peccato che non riesca ancora a importare correttamente ogni documento Word (alcuni hanno ancora i problemi della formattazione).