Oosah, il nuovo file hosting & sharing avanza

Oosah, il nuovo file hosting & sharing avanza

OosahOosah non è nè un Desktop Online e non può neppur essere inserito nella categoria dei File Manager, rientra invece appieno in quel settore inaugurato con FreeDrive che è l’evoluzione dei servizi di File Hosting, non abbiamo più la sola possibilità di archiviare files ma anche di interagire con gli altri utenti online.
Chiunque fosse interessato ad Oosah noterà diverse features tra cui l’upload, organizzazione e condivisione di musica, foto, documenti o video, qualcosa di simile a FreeDrive se prendiamo in considerazione anche le foto, chi vuole può lasciare infatti dei commenti o inglobarle (emedding) all’interno del proprio sito effettuiando il copia incolla del codice su “Embed Image”.

OOsah - Gestione Files Oosah - Upload Oosah - Codice Embedding Oosah - Slideshow

Con Oosah non rimarranno deluse neppure le persone interessate alla creazione di slideshow, seppur le opzioni in fase di realizzazione siano insesistenti rispetto siti dedicati come Slide.com, ciò che non viene sacrificata è l’usabilità, creare un slideshow si sintetizzerà quindi nelle operazioni di Upload (Account – Create Oosah) e pubblicazione. Un cenno di merito merita anche la funzionalità Tags, qualcosa di utile se incominciamo ad archiviare un numero elevato di foto, assegnandole un tag riusciremo a ritrovarle facilmente senza perdere tempo a sfogliarle online. Ultimo ma non per questo meno interessante è quando clicchiamo sopra una foto, si aprirà una nuova finestra che consentirà di sfogliare le immagini con delle freccie, avremo anche altre opzioni come l’ingrandimento a schermo intero, leggere i metadata, condividerle o stamparle.

Dopo aver esposto le principali caratteristiche di Oosah è giusto parlare anche di cose come Banda e Limiti, abbiamo infatti un limite di 100 MB in upload per file, vengono accettati i soli files video con estensione avi, .mpg/.mpeg, and .wmv m mentre i files musicali sono ridotti ai soli files mp3 con esclusione di quelli coperti da DRM. Interessante è invece la quantità di spazio di archiviazione messa a disposizione di Oosah (2 GB) e l’indicatore nella sezione Account che ci informerà di quanto occupano i nostri files. Anche i più tecnologici troveranno utile Oosah, sono supportati i feed rss.

Oosah o FreeDrive ? Questo è il problema ! I servizi sono simili, offrono quasi le stesse funzionalità ma Oosah è parso migliore durante la navigazione delle foto e la creazione di slideshow. Come al solito si consiglia di prendere questi servizi Web Based “con le pinze”, di non utilizzarli come spazio di archiviazione principale poichè se da una parte 2 GB di spazio e una non indicazione della Banda sono appetibili, dall’altra non danno ancora delle garanzie di permanenza dei dati quanto un servizio come Flickr.

Links: Oosah

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni