Musicmobs: Social Music Web 2.0 o Web 1.0 ?

Musicmobs: Social Music Web 2.0 o Web 1.0 ?

MusicMobs LogoLast.fm ha instaurato una partnership con Warner all’inizio di Febbraio ed in questi giorni un accordo con EMI: stipulare accordi con queste società (multinazionali) ha aumentato a dismisura le loro possibilità di streaming facendoli diventare “The world’s largest social music platform” de facto.
Allontanandoci un attimo da questa “piattaforma di streaming” troviamo un buco nero : nessuno è in grado di offrire una qualità audio paragonabile e, quei pochi che ci hanno già tentato si sono persi per strada

Tra David (Pandora) e Golia (LastFM) ci sono una miriade di startup paragonabili ai Lillipuziani (gli abitanti di Lilliput, il paese a cui approda Gulliver dopo il naufragio…): una di queste è MusicMobs che offre poco e “ricicla tanto”. Il servizio offerto è il classico streaming attorniato dagli altrettanto classici tag cloud ma, tutto finisce qui. Chiunque desideri ascoltare qualcosa dopo aver cliccato l’icona Play rimarrà deluso.

MusicMobs Player - 01

Un paio di secondi di attesa sono sufficienti ad aprire il player e a far comparire uno strano messaggio …

MusicMobs - 02

Se il servizio di streaming non è accessibile al di fuori dell’utenza americana (non è meglio specificarlo in home page ? ), il paradosso si ha cliccando sopra il link “click here”: veniamo trasportati sul sito di Real Player dove una frase (spero comica) ci invita a scaricarlo.

Real Player ......

Come se tutto ciò non bastasse, l’icona audio collocata accanto ad ogni canzone facente parte delle playlist altro non è che un ridirezionamento all’ Itune Store…

Peccato che un sito con cosi’ tante potenzialità si riduca ad una “pura operazione propagandistica dell’Itune store e di Real Player”: i feed RSS delle playlist in home page presagivano ad un qualcosa di più curato …

Home Page Musicmobs

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni