Mufin desktop player, le raccomandazioni riappaiono sul desktop

Mufin desktop player, le raccomandazioni riappaiono sul desktop

mufinLastFM è il precursore, tramite il client desktop di LastFM ascoltiamo musica in streaming senza aprire il nostro Browser, riceviamo anche raccomandazioni basate sui nosti gusti musicali. LastFM ha dato origine al settore della Social Music assieme Pandora ed ora approda sui Desktop anche Mufin, una startup in private Beta fino all’anno scorso che offre in maniera analoga a quanto già succede con LastFM un sistema di raccomandazioni musicali. Mufin è però differente, sebbene la proposta possa apparire simile a quella dei competitors il client differisce di intenti. Cominciamo con i requisiti minimi per la sua installazione che sono:

  • Operating system: Microsoft® Windows® 2000/XP/Vista™
  • PC with 1 GHz processor (or faster)
  • Min. 512 MB RAM
  • Free hard disk space: 65 MB
  • Graphics card: min. resolution 1024 x 600 with 16-bit high-color
  • Optional: Internet connection for AudioID, FreeDB, online music recommendations and www.mufin.com

Procedendo all’installazione del player scopriamo che sarà necessaria l’installazione di Firebird (popolare database open source) ma che vengono supportati una moltitudine di formati tra cui l’mp4, mp3, flac e ogg. Ciò per cui stiamo testando il player di Mufin non è solamente il supporto ai diversi formati audio ma anche la qualità con cui vengono formulate le raccomandazioni, appaiono sottoforma di immagini posizionate in basso, vicine alla barra delle opzioni del player. Più che vere raccomandazioni il primo ascolto tramite Mufin degli ACDC si traduce nello screenshot che vedete in basso, se erano delle “buone raccomandazioni” sarebbero apparsi dei gruppi simili agli ACDC e non solo ACDC come alternativa agli ACDC. Il discorso è lo stesso cambiando gruppo e optando per i Guns N Roses, forse i “tempi di apprendimeno” di Muffin sono lunghi per poter dare dei consigli ottimali, peccato però che degli ottimi consigli arrivavano da LastFM già quando si trattava ancora di una startup ‘sconosciuta’ …

Mufin offre anche una discreta user experience online quando cerchiamo dei brani, il catalogo non è enorme quanto quello di Spotify (mastodontico) ma ci sono delle potenzialità come il metodo di aggiunta tracks. Peccato ancora una volta che Mufin tradisca le attese poichè la riproduzione delle tracks aggiunte online non è a 128 di bitrate, non si tratta neppure di tracce full bensi’ di tracce parziali.

Mufin - More
Mufin - More

Mufin potrebbe essere un dispersivo dopo un eventale “sbornia” a base di LastFM & Co, non si tratta ancora di una reale alternativa dal momento che vengono offerte online tracce parziali e di basso bitrate. Muffin è cmq un buon sistema, un sito navigabile e user friendly nella disposizione menu, non ci sono dubbi che possano migliorare.

Links: Muffin

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni