muCommander, il file Manager per i nostalgici del Norton Commander oppure di qualsiasi app “old style” alternativa all’Explorer di Windows XP e Vista ritorna a fare parlare di se. Quest’applicativo di cui ci siamo occupati verso la fine dell’anno scorso è attivamente sviluppato ed è arrivato nel frattempo alla release 0.83. muCommander è multipiattaforma, è disponibile per Windows, Linux e Mac e l’unico prerequisito è una versione di Java superiore alla 1.5 altrimenti non potremo sfruttare il nuovo supporto a Rar e Sftp. Giunti a questo punto più di qualche persona si porrà la domanda a cosa serva l’ennesimo File Manager per XP o Vista se già disponiamo di Windows Explorer per il browsing delle cartella dei nostri HD. La risposta a questa domanda si ha proprio da Windows Explorer e dalle sue limitazioni, Windows Explorer sarà sicuramente un buon File Manager ma è assai limitato, non offre il supporto Rar, il supporto FTP è limitato come le operazioni che si possono svolgere online. Ecco delle motivazioni per cui “adottare” muCommander sia su XP che Windows VIsta.
- Trasferimenti FTP, collegamenti SMB, SFTP, HTTP e NFS : muCommander è anche un FTP Client, potrebbe essere un alternativa a chi non vuole più utilizzare SmartFTP poichè è diventato a pagamento. Login e PWD su muCommander non sono in chiaro ed una volta online avremo accesso a features standard come il cambio dei permessi (a un file, directory, directory ricorsivamente), possibilità di download e compressione di folders che sono online e relativo inserimento di commenti. Ulteriore caratteristica che folders online oppure in sharing magari in un Samba Server è la possibilità di aggiungerli ai preferiti.
- Invio File via Email – Quando vogliamo inviare dei file via Email siamo costretti ad aprire Outlook Express o Windows Mail, selezionare il destinatario, selezionare il o i files da inviare e procedere infine all’invio, con muCommander basta selezionare il o i files da inviare, premere il bottone per l’invio delle mail e inserire il mittente, destinatario senza far uso di Windows Mail o Outlook. Questa caratteristica potrebbe essere minima ma chi ha da inviare diversi files quotidianamente la troverà interessante se non indispensabile.
- Personalizzazione – L’interfaccia di destra e sinistra di muCommander sono personalizzabili, possiamo decidere se una delle due sia l’ultima cartella visitata oppure una definita da noi stessi. Il look & feel di muCommander è personalizzabile, sono presenti diverse Skin. muCommander supporta Bonjour (protocollo Apple presente sicuramente se abbiamo Safari sul nostro PC) oltre alle stesse funzionalità di WIndows Explorer.
Links: muCommander