Disponibile finalmente Lightning 1.0 Beta. Dopo un attesa durata mesi, troviamo Lightning 1.0 che presenta oltre 500 bugfixes, tweaks ma anche diverse novità.
Mozilla Thunderbird è un ottimo prodotto per gestire la propria email ma “latita” tutt’oggi di un buon calendario, uno strumento tramite cui sia possibile gestire le proprie scadenze ma ricordarsi anche dei propri impegni. E’ per assolvere questo scopo che sono nate le estensioni e, come il fratello “maggiore”, anche Thunderbird le supporta senza alcuna eccezione. Lightning è arrivato alla versione 1.0, basta andare in Gestisci Componenti Aggiuntivi, cliccare installa e far ripartire il Client Email, per disporre finalmente di una soluzione simil “MS Outlook.”
Quando ripartirà Mozilla Thunderbird 3 noteremo una nuova barra laterale, è il nostro nuovo calendario che si presenterà ogni qual volta che apriamo Thunderbird. Si tratta di un componente fondamentale, tramite cui è possibile inserire ad esempio informazioni sui nostri contatti, scadenze ma anche appuntare il contenuto di determinate email. Per cominciare facciamo due clic sulla sezione bianca oppure premiamo Nuovo Evento.
+
L’interfaccia di Lightning 1.0 è quanto di più intuitivo possa esistere. Abbiamo diverse opzioni quando aggiungiamo un nuovo evento, possiamo inserire un luogo, associare una categoria ma anche specificare la data ed eventuali ripetizioni di tale evento. Lightning ci consente anche di aggiungere eventuali partecipanti, possiamo ricevere infine anche un promemoria all’avvicinarsi della scadenza, commissione o più in generale all’avvicinarsi del nostro evento.
Per accedere a tutte le funzionalità di Lightning possiamo premere quando apriamo Thunderbird la nuova icona che vedrete alla sinistra dell’icona per gli appunti. L’interfaccia è “auto esplicativa” e non ci sono dubbi che, qualora abbiate utilizzato precedentemente qualsiasi calendario oppure una soluzione “simil MS Outlook”, riusciate a gestire anche alla perfezione Mozilla Lightning.
Ecco le principali novità
- Piena integrazione con l’interfaccia di Thunderbird 3
- Supporto a differenti modalità di visualizzazione (modalità calendario, modalità task) visualizzabili in tabs
- Supporto a SeaMonkey 2.0
- Possibilità di definire allarmi multipli per un singolo evento
- Miglioramento nell’interoperabilità con serversCalDAV
- Miglioramenti nella stabilità dell’applicativo ma anche nel consumo di RAM
- Supporto nuovi linguaggi.
Il componente aggiuntivo Lightning 1.0 può essere scaricato da questa pagina per Windows, Linux e Mac OS X. Potete aggiungere Lightning anche da Thunderbird, vi basterà cliccare sopra Gestisci componenti aggiuntivi, cercare Lightning e cliccare installa.