Riprendiamo quest’oggi il discorso “Gestori di PWD” introducendo MobileWitch Pass Safe, un comodo applicativo gratuito per Windows in cui archivieremo e cripteremo le pwd con cui effettuiamo il login ai siti web. MobileWitch Pass Safe ricorda (fin troppo) la struttura di Keepass, celebre pwd manager Open Source riducendo o eliminando del tutte molte features, il principale vantaggio nel suo utilizzo è l’aver a disposizione un applicativo le cui stesse caratteristiche sono disponibili nella versione mobile, tramite MobileWitch Pass Safe disporremo infatti di una soluzione gratuita per il desktop ma anche il cellulare.
Per utilizzare MobileWitch Pass Safe dobbiamo creare innanzitutto una pwd master dopodichè i nostri contenuti saranno accessibili previa digitazione pwd, questa regola è un prerequisito di qualsiasi pwd manager poichè aumenta la nostra privacy e fa in modo che, qualora il nostro PC o portatile venga rubato, l’eventuale malintenzionato non possa usufruire dei nostri account e impropriarsi della nostra identità digitale.
Creare una nuova entry per MobileWitch Pass Safe significa cliccare innanzitutto sopra una delle categorie (email, internet, network..) e spostarci sul riquadro di destra, ora dobbiamo premere il tasto destro del mouse, selezionare “Add Entry” , scegliere tra i vari campi:
- Group – gruppo di appartenenza
- Title – titolo dell’url (ad es. “login gmail lavoro”)
- User Name – nome utente
- URL – l’indirizzo email del servizio
- Password – la pwd con cui ci logghiamo
- Notes – eventuali appunti per meglio identificare l’account
e premere infine il tasto OK, abbiamo concluso il primo inserimento e le informazioni di login sono archiviate in un database protetto. Alla chiusura del programma, MobileWitch Pass Safe ci chiederà dove andare a memorizzare il nostro database, possiamo scegliere una chiave USB per la maggior privacy possibile oppure la cartella documenti, chi ha timori e voglia la maggior privacy possibile dovrà scegliere la chiave USB ricordandosi che dovrà attaccarla al PC prima di far ripartire nuovamente il programma.
MobileWitch Pass Safesi è “comportato bene”, non abbiamo visto lati negativi sebbene si sarebbe preferito opzioni di “autocompletamento url 1 clic”, qualcosa in cui Roboform è maestro ma anche servizi Web 2 “ibridi” che offrono 1/2 funzionalità desktop mentre le restanti sono Web Based (vedi Mashed Life).
Continuando il test del programma abbiamo constatato un ulteriore similitudine con KeePass, è la schermata che si apre quando clicchiamo il tasto “Generate a Random PWD”, giunti a questo punto è da chiedersi chi sia il vero Clone e la risposta è: MobileWitch Pass Safe (vedi screenshot di confronto).
CONCLUSIONI: MobileWitch Pass Safe è un programma sconsigliato, non vi è nessuna indicazione sul loro sito se hanno preso i sorgenti dal progetto Keepass, consigliamo di rimanere aggiornati invece su Keepass e la versione di Keepass per Smart Devices.
AGGIORNAMENTO 6 Settembre 2008: Si è chiesto spiegazione a Dominik Reichl, autore di Keepass Password Safe se MobileWitch Pass Safe sia un prodotto correlato al suo progetto oppure un Clone e l’impressione che ne abbiamo avuto era giusta: MobileWitch Pass Safe è un Clone di Keepass Password Safe , era leggermente differente poichè si basa su una vecchia versione di KPS. Invitiamo qualunque persona che stia cercando un buon PWD manager a dirigersi sulla Home Page di Keepass oppure scaricando la versione mobile che è Keepass per Smart Devices. Il link a Mobile Witch Pass Safe è stato rimosso poichè Italia SW non incoraggia la pirateria e neppure l’impropriamento altrui di progetti Open Source, MobileWitch Pass Safe è infatti senza alcun riferimento a Keepass Password Saf e cosa ancor peggiore non vi è alcun cenno alla licenza “GNU GENERAL PUBLIC LICENSE” o al Copyright.