Una delle categorie di programmi importanti per organizzarci e ridurre il tempo che passiamo davanti al PC è quella dei “Time Management”, il loro scopo è fornirci un resoconto dettagliato del tempo che passiamo con ogni singolo programma nella giornata fornendo anche grafici di utilizzo. Utilizzare questi programmi significa capire meglio come perdiamo il tempo, quali sono i nostri punti di forza ma anche dove ci concentriamo poco o passiamo troppo tempo, situazione capovolgibile proprio grazie a ManicTime.
ManicTime è gratuito, compatibile Windows XP e Windows Vista e si presenta facile sia nell’utilizzo che nella configurazione. Come adoperarlo ?
UTILIZZO
Una volta installato vi è poco da configurare, bisogna conoscere invece le sezioni Time che sono quella principale (day), le statistiche (statistics) e Tools & Settings. Time è dove possiamo analizzare il tempo speso per ogni sigolo programma nel corso della giornata oppure in un intervallo di tempo specifico in una giornata. Dal menu dropdown possiamo scegliere qualsiasi giorno per vedere il resoconto e aggiungere anche dei tags, utili se ci siamo fermati ad esempio nel corso della giornata lasciando il PC Aperto, non facciamo niente ma, qualora degli applicativi rimanessero aperti, ManicTime continuerà a cronometrare il loro utilizzo, sebbene stiano in attesa di dati utente..
Statistic offre dei grafici di utilizzo, utili per un analisi comparativa e vedere dove perdiamo troppo tempo oppure quelli che sono i nostri punti di forza. Scarsa infine la sezione Settings, opzioni pressochè inesistenti se non la funzionalità di esport dei dati raccolti da ManicTime, utili magari per l’analisi su altri programmi come ad esempio Excel, il formato di esportazione è infatti CSV.
ManicTime è indubbiamente un sw utile ma anche indispensabile, per chi lavora al PC diverse ore al giorno.
Links: ManicTime