MailStore Home 2.6 è il tool che fa al caso nostro se abbiamo a cuore le email e vogliamo quindi effettuare regolarmente dei backup. MailStore è compatibile con Microsoft Outlook 2000, XP, 2003 e 2007 (PST), Microsoft Outlook Express e Windows Mail, Microsoft Exchange Server, Mozilla Thunderbird e SeaMonkey, servizi di webmail come Gmail e Yahoo! Mail ma ancor più importante è sapere che potremo utilizzarlo sia su Windows Vista che sistemi operativi più datati come ad esempio Windows 2000. MailStore è il tool da adottare prima che sia troppo tardi e succedano cose spiacevoli alla nostra posta (cancellazioni accidentali, posta impossibile da recuperare causa crash dell’hd,…), è un programma gratuito ed in pochi clic archivierà le nostre email.
MailStore Home 2.6 ha un interfaccia intuitiva e a prova di errore, chi vorrà utilizzarlo sarà della stessa opinione poichè non dobbiamo destreggiarci fra interminabili menu bensi’ fra 5 opzioni base che sono “Home Page”, “Import Messages”, “Extended Search”, “Burn Backup CD” e “Administrative Tools”. Per cominciare ad usufruire del programma dobbiamo recarci in “import Messages” e cliccare sopra il nostro client di Posta di cui vogliamo effettuare il backup. Ipotizzando d’utilizzare Windows Vista e Windows Mail dobbiamo cliccare sopra l’icona Windows Mail, dare un nome al nostro profilo e cliccare infine sopra Ok, se i passi sono stati eseguiti alla perfezione vedremo sotto il titolo “Import Email Messages” l’icona di Windows Mail. Importare le mail di Windows Mail diventa ora un gioco da ragazzi, dobbiamo spostarci con il mouse (rimanendo in Import Messages) sopra l’icona di WIndows Mail, premere il tasto destro del mouse e cliccare Run ogni qual volta vogliamo dar inizio ad un backup (sono incrementali).
MailStore offre anche una ricerca avanzata (menu Extended Search) all’interno del nostro backup e la consultazione di ogni email archiviata, utili sono le funzionalità di stampa, salvataggio o export (dopo aver scelto il nostro client, MailStore si occupa autonomamente dell’import della mail al suo interno) ma anche la disponibilità di un smtp forward. Importante infine all’interno della sezione Administrative il menu Storage Locations, è utile per cambiare la directory in cui viene effettuato il backup delle nostre email. Dal menu storage location possiamo ad esempio decidere che le nostre email vengano archiviate in Documenti – Backup – Mail facilitandoci magari la cooperazione con un altro utile strumento che è SyncBack.
MailStore Home è freeware ma ci sono delle limitazioni, abbiamo la possibilità di creare un massimo di 3 profili e non vi è alcun scheduler, ogni qual volta vogliamo effettuare un backup dovremo aprire il programma, dirigerci in Import Messages e dare il Run al profilo che ci interessa. I più “svogliati” hanno anche l’opzione di effettuare la masterizzazione del backup direttamente su CD.
Links: MailStore | ScreenShots