MailBrowserBackup è uno strumento che potrebbe rivelarsi sorprendente. Non ci troviamo dinnanzi al solito applicativo portable, ciò perchè MailBrowserBackup richiede il .NET Framework 2.0 ma, dal momento che il Net Framework è oramai pressochè su qualsiasi OS (il Net Framework è di default in Vista e Seven), tale requisito è pressochè inesistente.
Cosa possiamo fare ?
L’elenco di tasks è assai lungo, sappiate che MailBrowserBackup consente dalla versione 0.2 il completo backup e restore di Mozilla Firefox, Flock, Windows Mail, Windows Live Mail, Windows Live Messenger, Windows Live Messenger Plus!, Internet Explorer (i soli preferiti), Outlook 2003/2007, Contatti di Windows, Windows Calendar, Mozilla Thunderbird, Opera (profilo browser e mails), Apple Safari, Google Chrome, SRWare Iron, FileZilla FTP Client e Pidgin. Insomma, un “bottino”da 10 e lode se pensate che oltre al Browser, Client Email possiamo effettuare anche il backup dei contatti, accounts oppure del Client FTP.
Utilizzo
E’ una settimana “strana”, è l’ennesimo applicativo in cui vi è poco se non nulla da spiegare. Come abbiamo già detto l’unica cosa da accertarvi è della presenza del Net Framework e avviare MailBrowserBackup per poi ritrovarvi con l’interfaccia che vedete in basso. Il numero di “opzioni” è variabile, in base agli applicativi che abbiamo installato sul nostro PC. Se ad esempio avessimo installato anche FileZilla sarebbe comparso un ulteriore checkbox.
Ora date il segno di spunta agli applicativi e profili di cui intendete fare il backup selezionando alla finestra successiva la locazione in cui volete memorizzare il file di backup.
E il restore ? Basta premere il tasto restore selezionando l’archivio mbb (tutti i file di backup di MailBrowserBackup hanno estensione mbb, fate attenzione a non cancellarli).L’home page dell’app è http://alancla.110mb.com/
Per il download: https://files.italiasw.com/g3pygjd4t9jt/MailBrowserBackup.zip.html