Kadoo è un servizio di file hosting, ciò significa che potremo uploadare qualsiasi tipo di documento sia in formato doc, txt, mdb oppure dei files audio o video. Kadoo sembrerebbe un servizio allettante per i 10 GB offerti a qualsiasi utente che si registra ma la domanda è come al solito l’affidabilità e prestazioni del servizio. Si fa presto a sbandierare GB offerti gratuitamente ma quando giunge l’ora di contare il consumo di banda sono in molti quelli che si “ritirano nel guscio” e lasciano gli utenti “indifesi” come nel caso di DivShare. Molti si ricorderanno che DivShare era gratuito, poi è passato a pagamento e chi sviluppava un traffico superiore ad un limite assai basso, doveva passare ad un piano PRO altrimenti doveva attendere un mese per il reset automatico della banda..
Questa premessa è quella di presentazione al servizio Kadoo, un “file hosting speciale” con un tocco social come vuole l’ultima moda del settore. Per iniziare ad usare Kadoo dovremo ovviamente iscriverci dopodichè ci verrà assegnato uno username utente@kado.com. Il servizio sarebbe “appagante” per chi vuole depositare dati online del suo PC inutilizzati ma scopriamo già in fase di registrazione la qualità del servizio, attendiamo oltre 2-3 minuti per giungere alla schermata principale. Giunti alla schermata principale bisogna attendere altri minuti vista l’enorme lentezza di cui soffre quest’oggi Kadoo (non è dovuta alla connessione ADSL) , al termine avremo a disposizione una scrivania virtuale dove, oltre alla possibilità di effettuare l’upload dei dati abbiamo anche un gadget per le previsioni del tempo ed un ulteriore gadget che servirebbe per seguire i feed rss dei siti a cui ci siamo abbonati presso Kadoo.

Ma Kadoo significa anche integrazione di funzionalità social, possiamo inviare email ai nostri amici di Kadoo o amici esterni grazie alla email di Kadoo creata in fase di registrazione, condividere dei files online e accedere anche (molto parzialmente) a Facebook. Kadoo è tutto fuorchè user friendly, spiazza, sarebbe stato meglio trascurare uno dei numerosi widget (possiamo inserire nella nostra dashboard una calcolatrice, contenuto html, le news di cnet..) e aumentare le perfomance totali del sito che si sono rivelate assai, forse troppo deludenti. Ricordiamo che il nome creato in fase di registrazione corrisponde al nostro sottodominio presso cui saranno disponibili le eventuali foto pubbliche..
Links: Kadoo