Grooveshark risorge, è un servizio per ascoltare musica in streaming free. Groovershark è utile per ascoltare la musica in streaming e creare playlists.
Grooveshark si, Grooveshark No. Chi si ricorda del 2009 e dell’alleanza “Telecom – Grooveshark” ? La situazione era confusa, vi era chi diceva che Grooveshark non avesse corrisposto il dovuto agli “aventi diritto”, altri pronti ad affermare che Grooveshark non avesse mantenuto le promesse. I fatti sono che il servizio Grooveshark – Next Music cessò d’esistere e ancor oggi ci chiediamo il perchè. Forse la motivazione della chiusura è la stessa per cui assistiamo quest’oggi alla “lotta di potere” tra Radio e Industria Discografica Italiana (vedi: Guerra tra radio e case discografiche – Link Esterno) ma l’importante è notare che “Grooveshark” non cessa d’esistere e, dopo una “serie di alti e bassi” ritorna a colpire come non mai, a suon di canzoni…
Cos’è Grooveshark ? Pensate alle Radio Tradizionali, sono i presentatori o per meglio dire DJ a dettare legge. Con Grooveshark siete voi a dettare legge, scegliete le canzoni o album, create le vostre playlists mandando in onda il vostro palinsesto personalizzato, senza la minima pausa o “jingle pubblicitario”. L’idea di Grooveshark è intrigante, la stessa su cui si fonda il settore della Social Music, “potere alle persone” e “possibilità di creare il proprio stream personalizzato”.
Chi ama la buona musica non ha alcun bisogno di presentazi0ne, conoscerà sicuramente Grooveshark. Qualora vi siate “sintonizzati da poco sul settore Web 2” sappiate che Grooveshark è una Web Radio, non avete da installare alcun software sul vostro PC e le azioni che potete intraprendere sono la riceca online di album, tracce, artisti mentre, cliccando sopra le stazioni preesistenti, le aggiungerete alla vostra playlist.
Lo screenshot che trovate in basso raffigura l’interfaccia principale di Grooveshark, semplice da usare e assai intuitiva. Per aggiungere tracce alla vostra playlist (basso) dovete fare un doppio clic sopra le canzoni dopodichè il vostro “lavoro” sarà decidere quali sono le playlist da salvare, da riprodurre anche la prossima settimana…
Ricordate che Grooveshark fornisce anche un comodo gadget da inserire nei siti web o blog, in basso trovate un esempio. Ricordatevi, l’url di riferimento di Grooveshark è http://listen.grooveshark.com/