Firefox 3.5 può cominciare ufficialmente a temere Google Chrome. Chrome, il Browser realizzato ad Google raggiunge la release 3 dimostrandosi ancora una volta un “campione” in termini di stabilità e performance. Peccato per Firefox, la release 3.5 è ottima ma continua a segnare problemi di stabilità, specie nell’uso prolungato del Browser, per una durata sessione di lavoro di 8 ore o superiori. I principali problemi sono un aumento enorme del consumo di risorse, rallentando di molto il Browser, problemi non ancora comuni a Chrome 3. Che dire infine della suddivisione dei Tabs in Processi, ognuno ha il proprio processo e ciò si traduce in una maggiore possibilità di continuare a lavorare su Chrome, ciò sebbene un Tab (sessione su un singolo sito web) vada in crash.
Come ricorda Google le novità di Chrome 3 sono tante, si ha un aumento di velocità di 150% sulla navigazione di pagine con contenuti Javascript (al giorno d’oggi è difficile trovare pagine senza javascript n.d.r.), cambia anche la New Tab Page offrendo un nuovo look ma anche nuove opzioni. Come potete vedere dallo screenshot in basso, vengono offerte le pagine più visitate ma potete anche fare in modo d’ancorare l’accesso veloce ad una pagina web, cliccando il pin a sinistra della thumbnail. Ottima anche la possibilità di riordino thumbnails via drag & drop, qualcosa per cui Opera ha fatto scuola e Chrome inserisce diligentemente all’interno del proprio Browser.
Chrome 3 significa aderenza anche all’html 5. Vedete a titolo d’esempio l’indirizzo http://blog.italiasw.com con Chrome 3 e Internet Explorer 8. Con Chrome 3 i bordi sono arrotondati, con Internet Explorer tale “chicca” non è visibile. Il codice CSS è HTML 5 compliant, supportato da Chrome 3 al 100%
Anche i “smanettoni” oppure chi volesse personalizzare il proprio Browser trova in Google Chrome 3 “pane per i suoi denti” grazie al supporto dei temi. Accedete all’indirizzo https://tools.google.com/chrome/intl/en/themes/index.html non prima d’aver scaricato e installato Chrome 3. Se notate l’immagine in basso, vi basta premere il pulsante Apply Theme per procedere ad un download e cambio istantaneo del tema di Google Chrome.
Le novità non sono affatto concluse, l’omnibox è la barra degli indirizzi che funziona anche da box di ricerca. Google migliora l’omnibox in modo tale che, dopo aver inserito solo un paio di caratteri possiamo ricevere suggerimenti della ricerca in base alla cronologia ma anche preferiti memorizzati su Google Chrome. Come procedere ? Effettuate una navigazione di 30 minuti – 1 ora dopodichè provate a cercare qualcosa su Internet tramite il box di ricerca di Google Chrome, il box potrebbe essere simile a quanto vedete in basso.
Concludiamo che, aderenza a html 5 si traduce anche in un vantaggio concreto per i web designer, web developer e possessori di siti web. L’embedding di un video e audio avviene tramite dei tag appositi.
Per il download: http://www.google.it/chrome