Si sa ancora poco di Firefox 3.7. Mozilla pubblicava lo scorso mese la roadmap, ricordando che si trattava ancora di una bozza (draft), informazioni da prendere quindi con le dovute “precauzioni”. L’idea è comunque quella di fornire dopo la versione 3.5 (attuale) rispettivamente le versioni 3.6 e 3.7 dopodichè avverrà il passaggio alla major release, la versione 4 di Mozilla Firefox.
Tra le diverse informazioni che avevamo trovato sulla futura release 3.7, interessanti erano senz’ombra di dubbio l’isolazione dei plugins in modo tale che non “inficino” il reale processo del Browser (significa un aumento di performance), l’avvio dei siti web come applicazioni e la funzionalità di sincronizzazione bookmarks. Quest’ultima funzionalità è qualcosa che stanno chiedendo gli utenti Firefox da anni, dopo aver visto scomparire prematuramente Google Sync, si preannuncia quindi un successo di dimensioni enormi.
Che dire infine della jumplist ? E’ la nuova funzionalità di Windows 7. Ogni applicativo in esecuzione ha la sua icona nella barra delle applicazioni, spostandoci sopra tale icona con il mouse e cliccando con il tasto destro possiamo accedere ai tasks più frequenti, nel caso del Browser ciò significa i siti web a cui accediamo più spesso. Tale caratteristica è ovviamente supportata da Internet Explorer 8 ma Firefox 3.5 ne è completamente sprovvisto. Ebbene, con Firefox 3.7 arriva finalmente il supporto Jumplist. Qualcuno ha già messo a disposizione una build di Firefox 3.5 pre alpha, l’abbiamo provata e possiamo dire che si tratta anche in queso caso di un successo annunciato, maggior semplicità d’uso e immediatezza per l’utente finale.
Si tratta ancora di una bozza ma è funzionale e corrisponde al 99% a ciò che vedremo in Firefox 3.7, dopotutto la jumplist in un Browser serve ad accedere alle pagine web maggiormente visitate, aprire un nuovo tab o nuova finestra e, eventualmente, dare inizio alla navigazione in “incognito”.