DoingText è un nuovo servizio Web Based ancora in Beta con cui è possibile collaborare alla stesura di un testo. DoingText sembrerebbe un semplice applicativo web based ma noteremo che integra funzionalità assai interessanti come l’export delle nostre discussioni, creazione di slide oltre al sharing in modalità aperta (chiunque conosca la nostra url può inserirsi alla discussione) oppure chiusa (url + password). DoingText non ha da essere visto come uno strumento vero e proprio di collaborative writing, non è questo il suo scopo, potrebbe essere utile per condividere una lista di priorità quotidiane (gestione collaborativa degli articoli di un blog con più scrittori, possiamo inserire ad es. le nostre opinioni sugli argomenti più Hot che dovrebbero essere pubblicati), ospitare discussioni ma non lo consigliamo ancora per lo studio o insegnamento, mancano ancora funzionalità avanzate sui permessi e non ci è concesso creare utenti in un ipotetico gruppo di lavoro, cose a dir poco essenziali.
Per iniziare ad usare l’applicativo clicchiamo sopra Start Discussion sapendo che è supportata anche la sintassi textile, chi volesse utilizzarla dovrà creare ad esempio una discussione dal titolo Inizio Discussione.textile. La sintassi textile è piuttosto immediata da capire e se abbiamo utilizzato BackPack ci ritroveremo a casa, chi non sapesse come procedere ha una discreta guida a questo indirizzo. Quando la discussione avrà raggiunto un certo livello di interesse oppure volessimo solo salvarla clicchiamo sopra il tasto Download per esportarla in formato PDF, TXT o XML ma non è tutto, il clic sopra Presentation riprodurrà la nostra discussione mediante delle Slide, peccato che non sono esportabili.
DoingText è interessante ma ancora limitato nell’ambito di utilizzo, sarebbe interessante capire se possono aggiungere funzionalità di creazione utente, gruppi di lavoro, accesso alle discussioni mediante username e pwd (piuttosto che una semplice pwd) oltre a migliorare i permessi di accesso (ad es. l’utente x può leggere i commenti ma l’utente y è abilitato sia alla lettura che alla scrittura). Attendendo nuovi risvolti vi lasciamo con la video guida di DoingText. Chi fosse interessato a testare questa Web App è invitato a lasciare un commento sotto l’articolo, sono disponibili 10 inviti.
Links: DoingText