Vi siete mai chiesti quali sono i “file aperti” da un determinato programma quando è in esecuzione ? Process Explorer risponde aa questo quesito, è un software creato con il preciso scopo di visualizzare processi aperti, bloccare uno o più processi ed assegnare una migliore priorità processo. Assegnare la priorità dei processi Windows è qualcosa che possiamo già eseguire dal task manager di Windows. Con Process Explorer andiamo oltre disponendo di nuove priorità (6 in tutto) e della possibilità di bloccare un “albero” intero. Quest’ultima caratteristica è (forse) “un pò pericolosa”. Le persone che non sono a conoscenza di ciò che stanno facendo possono bloccare Windows vedendosi costretti ad un restart. Prima di sperimentare si consiglia di chiudere e salvare ogni documento su cui stavate lavorando, per evitare brutte sorprese..
INTERFACCIA
L’ìntefaccia è semplice ma anche intuitiva, un mix tra il Process Manager di Windows e “le vecchie interfacce Windows XP”. Invitiamo chiunque intenda sperimentare Process Explorer a cliccare sopra Properties, per accedere alle proprietà di quel determinato processo. Sono per la maggior parte informazioni interessanti per un amministratore di sistema o sviluppatore ma, con un pò di esperienza possiamo utilizzare tale funzionalità anche per noi, gli utenti finali, per capire ad esempio come funziona l’abilitazione del Dep e abilitazione dell’address space randomization..
IN SINTESI
E’ un ottimo tool gratuito che supera come caratteristiche il noto Process Manager accessibile dal Task Manager di Windows XP, Windows Vista e Windows 7. Il software non agisce sul registry di Windows quindi non sussiste alcun problema qualora vogliate “bloccare processi sconosciuti”. Il consiglio qualora non sappiate ciò che volete bloccare, lo ripetiamo, è chiudere e salvare i documenti aperti …
Nome Applicativo: | Process Explorer |
Versione: | v12.01 |
Compatibilità: | Testato su Windows Vista e Windows Seven |
Dimensione: | 1.7 Mb |
Download: | Clicca qui per avviare il download |
Apperò, se l’interfaccia di questo è intuitiva… vi meritate di usare Linux. Anzi, meglio ancora, gli Unix degli anni 80 e il loro guazzabuglio di versioni incompatibili.