Chi lo pensava che servisse un componente automatico per il controllo del nostro Hard Disk ? Il miglior consiglio è e rimane l’utilizzo di CrystalDisk, è in grado di fornirci informazioni sul suo degrado (gli hard disk non sono infiniti) prevenendo perdite di dati e avvertendoci visualmente se sia il caso di procedere immediatamente ad un backup di emergenza. (vedi S.M.A.R.T tools per controllare lo stato dell’hard disk). CrystalDisk è completo e fornisce anche informazioni sulla temperatura dell’hard disk, ulteriore aspetto che potrebbe rivelarci se sia giunto il momento d’adottare delle migliori soluzioni d’aereazione del case (oppure se è giunta l’ora del ko finale dell’hd).
L’utenza esperta non ha bisogno però di CrystalDisk, i sintomi di un hard disk che sta per “cedere” sono facilmente distinguibili dopo un paio di anni che si è a stretto contatto con le attività di sostituzione hd e replacement, potrebbe trovare però il sw DiskCheckup alquanto interessante. DiskCheckup si occupa delle stesse problematiche di di CrystalDisk, è un sw che si interfaccia con il SMART raccogliendo i valori com ‘Spin Up Time’, numeri di start/stops, ore totali di accensione hd, temperatura hd fornendoci previsioni alquanto ottimistiche di un degrado dell’hd prima che la situazione diventi “seria”.
DiskCheckup ricava quindi diversi valori del nostro hd via SMART cercando di prevenire la data in cui potremo fare il “funerale dell’hd” poichè sarà inutilizzabile. Come abbiamo detto prima, DskCheckup fornisce previsioni ma non è un sw perfetto, non “arrabbiatevi” se il vostro Hard Disk vi abbandona prima del tempo, è un operazione standard e obbligatoria procedere abitualmente ad un backup dei dati importanti e, qualora non l’abbiate fatto non rimproverate nessuno se non voi stessi..

DiskCheckup è interessante poichè integra anche una funzionalità per l’invio di un reminder all’avvicinarsi dei valori di soglia dell’HD oltre i quali la situazione può diventare critica. Per procedere alla configurazione dell’email dovete andare in configuration dove si aprirà una schermata identica a quella che vedete in alto. Prima di procedere alla configurazione di DiskCheckup prendete bene nota dei settings del server in uscita del vostro mail provider altrimenti riceverete poche email di avviso da DiskCheckup..