Siamo giunti al punto di svolta. L’HTML 5 è il traguardo che attende ogni Web Designer e WebMaster. HTML 5 è innovazione e una “marea” di funzionalità che rivoluzioneranno il World Wide Web. Tutti i Browser Moderni supportano l’HTML 5 e la stessa Microsoft ha progettato Internet Explorer 9 per sfruttare quanto offerto dal nuovo HyperText Markup Language. L’HTML 5 e CSS3 rivoluzioneranno pian piano anche i menu dei siti web e chiunque voglia un assaggio può iniziare scaricando EasyPHP, WordPress e CSS3 Menu, software che semplifica la creazione di Menu CSS3.
CSS3 Menu è un sw che sfrutta le librerie QT e supporta anche il nuovo Windows 7. Conclusa l’installazione del sw l’utente troverà una nuova icona sul proprio Desktop per avviare il programma e dare inizio alla fase di costruzione del nuovo Menu in CSS3. Il software è gratuito, brilla per semplicità ma ciò che scarseggiano sono i template, interfacce pronte all’uso. L’utente deve scegliere alla propria destra il look di quello che sarà il nuovo Menu spostandosi alla sinistra per visualizzare l’anteprima. Il software è altamente sconsigliato a chi è a “digiuno totale” di “Css e Html” ma chiunque abbia conoscenze base troverà il software semplice e facile da gestire.
Le opzioni sono scarse. Il pulsante “+” serve ad aggiungere elementi al Menu e le frecce direzionali modificano l’ordine degli elementi. CSS3 Menu offre come opzioni il Radius (effetto bordi arrotondati), modifica Font, sfondo e colore font, inserimento del title, target e modifica del nome dell’elemento.
CSS3 Menu non rimpiazza un Web Designer e la scarsa quantità di Template lo rende una scelta adatta a chi sa già in anticipo che il proprio sito web avrà un Menu di Navigazione in Stile Android o Mac. Per info : http://css3menu.com/