Wherevent è la start-up che ci permette di scoprire gli eventi e feste che si svolgono nella nostra città, regione o in qualsiasi altro luogo. L’idea generale dietro Wherevent è quella di sfruttare il gigantesco database degli eventi offerto dai social network, offrendo una vista “locale”.
[adsense]
I vostri amici vi hanno chiesto informazioni sulla sagra del toro e non siete a conoscenza della località in cui si svolge l’evento ? (Corniolo, provincia di Udine). Volete conoscere in anticipo le feste e eventi che avranno luogo nella città di Palermo oppure a Milano ?
Il vostro collega ha detto che i Jon Bon Jovi stanno per arrivare a Roma e volete ricevere una conferma ? Incent Hétru, fondatore della start-up Wherevent, presenta la risposta alle vostre domande. Wherevent è un servizio web, un motore di ricerca geolocalizzato e accessibile all’indirizzo www.wherevent.com. Propone gli eventi inseriti dagli utenti sui social network (Facebook per il momento, ma prevedono di aggiungere gli eventi anche da altre reti sociali le prossime settimane / mesi) . L’idea generale dietro Wherevent è quella di sfruttare il gigantesco database degli eventi offerto dai social network, offrendo una vista “locale” (l’evento nella nostra città, distretto, regione) e non una visione “sociale” (che sarebbero tutti gli eventi creati dai nostri amici).

E’ un’idea vincente. Non c’è mai fine alla sete di informazioni su eventi, feste popolari e/o concerti e Wherevent, grazie al sapiente uso delle Facebook Graph API, offre centinaia di eventi locali e eventi pubblici che si svolgono nella vostra regione. L’utilizzo del servizio è estremamente semplice e, sebbene il design e qualche funzione sia un pò “buggy” (nota: Wherevent è aperto al pubblico da qualche ora, inevitabili le imperfezioni che verranno risolte nei prossimi giorni.), è già in grado di visualizzare il paese da cui vi collegate e un elenco di eventi. Potete delimitare e filtrare gli eventi per data o per città, regione o dipartimento. Il servizio fornisce tutte le informazioni essenziali sulla manifestazione: descrizione, data, link, luogo, ora, numero di partecipanti e anche la proporzione tra maschi e femmine (importante quando si tratta di concerti !). E, qualora vogliate recarvi in macchina, trovate anche la locazione dell’evento grazie all’inclusione di Google Maps.

E’ un servizio da aggiungere ai preferiti e, qualora sviluppino ulteriormente l’idea attingendo i dati anche da MySpace, Twitter e Google Plus, rischiano di diventare un servizio indispensabile, da consultare un paio di volte alla settimana prima di uscire alla sera, di metterci in viaggio oppure durante le ore lavorative …
Per approfondimento: Wherevent