Il sito è ben organizzato, ha un design intuitivo e pulito e, tramite i suoi elenchi pre-caricati, possiamo ricevere consigli su tantissime attività come la preparazione di un viaggio o la preparazione, in giardino, di un barbecue.
Dopo aver creato l’account possiamo cercare l’argomento che ci interessa e modificarlo a nostro piacimento ( inclusa la traduzione, il sito è in lingua inglese) aggiungendo, modificando o rimuovendo una voce dall’elenco, decidendo a chi affidare un compito (task) e impostando la data di scadenza delle singole voci.
Per testare il “social network” dei ToDo abbiamo cercato la parola “Dog” decidendo di farci aiutare nella realizzazione di una nuova cuccia per il nostro cane.
Trovata la lista adatta al nostro scopo, premiamo “LET’S DO IT” per iniziare la fase di modifica e assegnazione dei compiti. Per aggiungere una nuova voce usiamo “quick add” come da esempio.
Le modifiche vanno apportate direttamente sui singoli task, sarà possibile assegnare il compito a noi stessi o a qualche collaboratore tramite il pulsante “+ Assign”. Sotto il pulsante troviamo la voce “Due: none”. Tale voce serve a impostare una scadenza.
Il sito ci consente di condividere il nostro listato di attività con Social Network come Facebook o Twitter. I listati non sono necessariamente pubblici e possono essere impostati come “privati”.
All’interno del servizio troviamo funzioni utili alle persone che vogliono collaborare online. TicTacDo mette a disposizione una chat, chiamata “Collaboration Board”, che consente di scambiare opionioni con l’autore della lista e/o condividere link, immagini e file di qualsiasi formato.
TicTacDo risulta un ottimo strumento di collaborazione che potrebbe, forse, diffondersi in Italia aiutando i più disorganizzati. Il servizio online è accessibile all’indirizzo http://www.tictacdo.com