E’ un Client Torrent Web Based esaminato il 3 agosto e già si arricchisce di nuove funzionalità. Colleghiamoci come al solito sull’home page di BitLet.org, ricopiamo l’url del file torrent che vogliamo scaricare e premiamo il tasto Download.
Attendiamo l’aperturta di una finestra che dice “Impossibile verificare la firma digitale dell’applicazione, Continuare?“ dopodichè clicchiamo il tasto OK per eseguire l’applet Java di BitLet.org. I più se lo saranno già domandati: dov’è la novità? La novità si trova davanti agli occhi : è il menu SETTINGS !
Una rapida occhiata all’indirizzo http://www.bitlet.org/settings rivela l’esistenza delle opzioni PORT e MAXIMUM UPLOAD RATE, a cosa servono?
PORT
E’ la porta da cui BitLet accetta i collegamenti in entrata. BitLet tenta di trovare una porta disponibile gradualmente, se l’indicatore LED non ottiene mai il color verde si è probabilmente dietro ad un NAT
MAXIMUM UPLOAD RATE
Il trucco di ogni download effettuato da rete Torrent è limitare la banda in upload per poter scaricare il più velocemente possibile. Casomai dovessimo condividere qualcosa dopo aver effettuato il download, quest’opzione è da tenere sott’occhio per evitare di intasare la banda a nostra disposizione.
NOTE FINALI:
Miglioramenti si hanno anche dal fronte Resume (possiamo iniziare un download, fermarlo e riprenderlo dopo un paio di ore o giorni) e seed (ai fini d’agevolare gli altri utenti torrent, si invita a non chiudere la finestra dopo che il download ha raggiunto il 100%). Provate un pò,