Backupify, backup del LifeStream

Backupify, backup del LifeStream

Sommario:

Backupify serve a effettuare backup di Google Docs ma anche Gmail, Zoho, Delicious oppure Facebook. Backupify fa uso del servizio di storage di Amazon

I backup sono fondamentali per qualsiasi tipo di PC e, ora che si sta cominciando a far un uso sempre maggiore di Web Applications, dobbiamo cominciare a “darci da fare” anche con i nostri account online. Backupify (ex Lifestream Backup) ci aiuta a salvare i dati del nostro account Twitter (li backup twitterè gratuito), Google Docs ma anche Gmail, Zoho, Delicious oppure Facebook. I Backup sono operazioni indispensabili se pensiamo di passare ad esempio dalla memorizzazione Docs dal PC a Google Docs poichè non ci serve MS Office e relativa licenza di utilizzo. Google Docs è gratuito, offre molto spazio a disposizione ma ancora nessuna possibilità di backup, ecco perchè Backupify diventa veramente utile.

Il servizio fa uso del servizio di storage di Amazon (con tutti i PRO e CONTRO che ne conseguono), è assai “CHEAP”, ancor più se disponiamo già di un account Amazon S3, pagheremo in tal caso $3.95/mese o $19.95/annui. Nessun problema invece se intendiamo effettuare il backup del nostro account Twitter, dicono che il backup è e sarà sempre gratuito.

ACQUISTI CONSAPEVOLI

Conclusa la registrazione al servizio è utile avvisare che il servizio non è ancora stabile al 100%. Garantiscono il backup di Flickr, Twitter, Delicious, Zoho, Google Docs, Photobucket e WordPress (installazione “standalone” previa installazione plugin scaricabile da http://www.backupify.com/tools/wordpress/ls-backup.zip ). Servizi in BETA sono il backup di Gmail, Basecamp, Facebook, Friendfeed e Blogger. Entro breve dovrebbero attivare anche il Backup di YouTube, Xmarks e Hotmail.
Siti WordPress altamente trafficati dovrebbero scegliere un backup giornaliero (è spuntato di default il backup settimanale scegliendo di ricevere anche il resoconto via email, per accertarsi se il backup è andato a buon fine).

CONFIGURAZIONE E SPAZIO BACKUP

Semplicissima la configurazione del backup, dobbiamo inserire per la maggior parte dei servizi il solo username e password oltre all’eventuale API KEY. Per l’API KEY (dove richiesto) si invita a leggere le FAQ del servizio di cui si intende fare il backup, troveremo maggiori informazioni al riguardo. Quando dovremo scaricare il backup di Backupify non dovremo far altro che dirigerci in Archives e scegliere il singolo servizio da cui ci interessa prelevare la copia di Backup

SICUREZZA

Delegare un backup a terzi non è mai un opzione che ci fornisca garanzie al 100% quando si tratta del nostro sito web. Il consiglio è chiedere al nostro Hosting Provider se ha un piano di backup disponibile, esistono altrimenti plugins (WordPress) per effettuare il backup del nostro database e spedircelo via email qualora non avessimo problemi di sicurezza e un database non ancora “enorme”. Maggiori affidabilità si hanno avendo un mirror sul nostro server e, collegando un hard disk al nostro server che inglobi un backup incrementale. Maggiori garanzie si hanno con un backup su NAS oppure tramite “EVault” ma si tratta di soluzioni maggiormente costose, utili solamente quando si passa ad uno o più server dedicati.

Per info sul servizio: http://www.backupify.com/

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni