Audiogalaxy diventa “Radio MP3”

Audiogalaxy diventa “Radio MP3”

Sommario:

AudioGalaxy diventa Radio MP3. Il servizio è in Beta da qualche mese e offre all'utente la possibilità di creare una Radio Personalizzata. AudioGalaxy è destinato al successo oppure al fallimento ?

Correva l’estate del 1999 e Napster, applicativo peer-to-peer ibrido che utilizzava un sistema di server centrali che mantenevano la lista dei sistemi connessi e dei file condivisi, diventava il nuovo incubo delle Major. Il sistema, simile al funzionamento dell’instant messaging, facilitava il download musicale e milioni di persone lasciavano aperto il PC ore per scaricare, con successo, una o più tracce audio. L’ADSL non era una tecnologia diffusa, il danno inflitto all’industria discografica era minimo ma procedettero lo stesso. L’industria e i Metallica si scagliarono contro Napster giungendo nel 2001 a un accordo. Napster veniva chiuso nel 2001 e il testimone passò a Audiogalaxy che diventò, immediatamente, il nuovo incubo delle Major.

Audiogalaxy durò un anno e dovette chiudere nel 2002 diventando un servizio di streaming in abbonamento. Il servizio Audiogalaxy è ancora in attività. La società ha dato il via ad un nuovo progetto trasformando il servizio in una “Radio personalizzata”. Il sistema funziona grazie a Audiogalaxy Helper, applicativo che dobbiamo scaricare e installare nel PC. Audiogalaxy Helper identifica le tracce audio nel PC, le carica online dopodichè potremo riprodurle da qualsiasi PC collegato a Internet (nota: il PC deve avere Audiogalaxy Helper). La soluzione proposta da Audiogalaxy supporta Windows XP, Vista, Windows 7 e Mac OS X(10.5-Leopard e 10.6-Snow Leopard).

Screenshot - AudioGalaxy - Main

L’utente avrà nella propria pagina personale, al termine della fase di indicizzazione, l’elenco completo delle tracce audio disponibili nel PC. Grazie a questo servizio sarà possibile ascoltare tutti i brani che vogliamo in streaming e, trattandosi di un servizio web “in the cloud”, potremo trascurare il fedele riproduttore mp3.

Screenshot - AudioGalaxy - MP3

Il servizio è completamente gratuito e sta diventando una “mina vagante” per i vari LastFM e Spotify (servizi a pagamento). L’industria sta eliminando uno a uno i servizi Freemium spingendo le Società a creare servizi in abbonamento. La mossa di Audiogalaxy è saggia oppure è destinata a fallire, “miseramente” ? Il traffico non è “interessante” e non sta premiando la fase Beta di Audiogalaxy. Dobbiamo attendere qualche mese prima di fornire qualche analisi.

Il problema del servizio è la richiesta di tracce audio sprovviste di DRM. La tipologia di servizio rende impossibile l’identificazione di tracce audio scaricate via P2P. Audiogalaxy non dovrebbe essere un problema per l’industria musicale ma dobbiamo utilizzare il condizionale. La parola finale spetta alle etichette..

Per info: Audiogalaxy

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni