Adobe rilascia Photoshop Lightroom 3, il tool per i fotografi pro e amatoriali

Adobe rilascia Photoshop Lightroom 3, il tool per i fotografi pro e amatoriali

Adobe ha rilasciato la versione Beta di Photoshop Lightroom 3. Adobe Photoshop Lightroom 3 è disegnato da fotografi per fotografi, lo scopo di questo sw è aiutare le persone a curare e perfezionare le proprie foto, cercando di mantenere per ogni propria creazione una qualità ottima.

Photoshop Lightroom 3 è in Public Beta, ciò significa che chiunque può effettuare il download di tale software, ottenendo una preview delle nuove caratteristiche e cosa sarà incluso nella prossima major release. Ottime le performance di Photoshop Lightroom 3 sia su Windows XP che l’ultimo sistema operativo Microsoft, uno dei goals è infatti un prodotto performante, per realizzare tale goal hanno ricostruito il core del prodotto. Adobe migliora e modifica anche il motore alla base di Adobe che processa le immagini, per renderle ancor più nitide e ridurre i difetti.

Adobe Lightroom 3 non è sicuramente un prodotto adatto all’utente finale a cui interessa solamente esportare sul proprio PC le foto e applicare delle correzioni base come ad esempio la rimozione degli occhi rossi, si tratta di un prodotto intermedio adatto a chi è interessato a maggiori possibilità di personalizzazione delle foto, ponendosi quindi a metà fra un tool professionale ed un tool per gli utenti “smaliziati”, chi conosce il PC, la fotografia e vuole il meglio per le proprie foto. La curva di apprendimento del prodotto non è assai ripida ma, chi vuole cominciare a sfruttare al meglio il SW Adobe Lightroom farebbe bene a concedersi qualche ora effettuando più di qualche test, con foto a cui bisogna ridurre difetti, aumentare la luminosità o applicare dei metadati..

Scaricato il sw da Adobe (occorre la registrazione gratuita, il download è gratuito) prendiamo il nostro WinZIP oppure qualsiasi altro ZIP replacement e diamoci da fare rispondendo alle poche domande del Wizard Iniziale, si tratta fondamentalmente di decidere se ci interessano gli aggiornamenti automatici del prodotto. Conclusa l’installazione il sw effettua uno scanning in automatico del nostro hard disk includendo le foto. Se archiviamo le foto in qualche directory custom la cosa migliore è premere il tasto IMPORT e selezionare le directory in cui archiviamo “le immagini delle vacanze” oppure quelle appena scattate con la macchina fotografica digitale. L’aggiunta delle foto al catalogo può essere svolta senza muoverle (lasciandole nelle loro attuali posizioni), agiungendo delle keywords che ne semplifichino in seguito il ritrovamento oppure copiando le foto nel catalogo di Adobe Lightroom.

Conclusa la fase di import dobbiamo comprendere come funziona il sw. Alla nostra sinistra ci sono le directory in cui risiedono le immagini, troviamo anche il “Publish Services”, utile se facciamo uso ad esempio di servizi come Flickr. Al centro troviamo invece le foto, filtrabili ad esempio per testo, attributi ma anche metadata.

Abbondante la qualità di effetti, troviamo i Saved Presets utili per invecchiare le nostre foto, migliorarle automaticamente o ancora modificare le tonalità dei nostri paesaggi. Presenti anche i filtri per trasformare le nostre immagini in bianco nero ma il maggior pregio di tale suite è quando intendiamo catalogare centinaia di immagini, grazie alle keywords suggestions e l’editing diretto dei metadati. dove possiamo inserire anche il nostro Copyright, qualora pensiamo di pubblicare le nostre foto su Internet.

Concludiamo ricordando di provare l’opzione Develop, volutamente “tralasciata” poichè si tratta delle vere funzionalità di Adobe Lightroom, riservate a reali fotografi e questo sito non si occupa di fotografia. L’utente può intervenire nei singoli dettagli di una foto, regolando una ad una le varie “componenti” come il contrasto, lucentezza, luci, shadows, quantità di colori, modificando a mano anche le varie curve come ad es. quella del contrasto.

Insomma, un prodotto da provare, anche per le diverse funzionalità Web (sezione Web) con cui possiamo creare la nostra galleria online di foto, effettuando direttamente l’upload via FTP.

Adobe Lightroom 3 è scaricabile da : http://www.adobe.com/cfusion/entitlement/index.cfm?e=labs_lightroom3

Il tuo Commento

Commenti
  • oh, grazie! L’avevo sempre scartato (sinceramente neanche mai guardato) per via della politica google. Insomma, vorrei che le mie foto rimanessero mie.
    se non troverò altre alternative, ci faccio un pensiero

    grazie per la risposta!

    • Ricordo che l’uso di Picasa è offline a meno che abiliti “esplicitamente” le funzionalità online (qualche funzionalità, il 95% delle funzioni è offline). Nessu problema quindi per le tue foto, sono e rimangono tue a meno che tu voglia utilizzare un servizio online di hosting per le foto come Picasa Web. In tal caso il consiglio è leggere sempre le tos del servizio, prima di dare inizio all’upload…

  • Ottimo software, però forse un po’ troppo completo e complesso per un utilizzo amatoriale.
    Io sto cercando un sostituto a Lightroom, in grado di catalogare le foto, e applicare piccole correzioni. Avete dei consigli?
    Quello che mi interessa, è la possibilità di taggare, e per esempio, visualizzare tutte le foto di quella persona, oppure tutte le foto fatte in quel luogo, oppure in quel periodo (un range di date).
    Se sapete consigliarmi un sw alternativo, ve ne sarei molto grato :)

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni