72photos è un nuovo servizio che mescola insieme ciò che viene fornito solitamente dai fornitori di image editing e photo hosting mentre per gli effetti visuali si affidano all’intramontabile javascript, il risultato è un portale che può far concorrenza a soluzioni più avanzate di “photo storage” che si chiamano Flickr. 72photos è agli inizi, ci sono ancora diverse ingenuità ma se andassimo a giudicare il solo layout, possono essere promossi a pieni voti.
Cominciamo a dire che 72photos è un portale gratuito, trattandosi però di un servizio di Photo Hosting, hanno messo dei chiari paletti sul consumo di banda mensile e spazio di archiviazione. Gli account free possono consumare al massimo 10 GB di banda mensile ed usufruire di uno spazio di archiviazione di 200 MB, a fronte invece di una tariffa annua di 15 $ avremo traffico illimitato, 5 Gb di spazio di archiviazione e la cancellazione degli ads. Tali limitazioni non sono poi tanto differenti da Flickr, considerando che 72photos ci offre anche degli strumenti di editing, si può dire che i costi e limitazioni sono proporzionati al valore dell’offerta.
Effettuato il login notiamo un ottimo pannello di amministrazione, da li gestiamo gli upload, l’editing delle foto, l’attività degli amici controllando anche la quantità di banda utilizzata ed il numero di visualizzazioni delle nostre gallerie. All’interno del pannello di controllo trova posto anche la sezione Latest Comments mentre bisognerà spostarci in Photos per vedere dal vivo come funziona l’upload. Non esistono ancora tool per l’upload delle foto dal nostro Desktop ma 72photos se la “cava bene” lo stesso, scelte le foto da uploadare, una comoda barra ci segnala il status, al termine potremo visualizzare le foto nella sezione apposita e cominciare l’editing.
La funzionalità di editing photo in 72photos è immediata, vi si accede cliccando Photos, scegliendo l’immagine che ci interessa (un clic) e premendo edit. Non abbiamo ancora da gridare al “miracolo”, le funzionalità di editing sono ridotte ma non sono poche, le foto possono venir tagliate, modificate da filtri come il “Motion Blur” o “Oil Paint” mentre abbiamo a disposizione 3 filtri per migliorare il contrasto. Peccato per l’assenza di una funzionalità di rollback post editing ma, considerando che si tratta di un servizio gratuito appena agli inizi, possiamo chiudere il classico occhio. Chi volesse a tutti i costi questa feature, dovrò passare ad un account Pro.
72photos verrà apprezzato anche per la chiara gestione dei permessi, chi vorrà condividere le foto solo con gli amici nascondendole dall’intera Internet, essere l’unico a visualizzarle o inserire anche una licenza dovrà andare in Photos – Shares e scegliere l’opzione a lui più congeniale. Plausi a 72photos anche per la privacy ed il chiaro tasto con cui cancelleremo in un attimo il nostro account, sembra strano ma nel 2008 ci sono ancora fin troppo servizi che non consentono, se non dopo estenuanti ricerche, la completa cancellazione dell’account in un clic.
DA MIGLIORARE: 72photos è un buon servizio ma si sono notate delle imprecisioni, ciò è dettato sicuramente dal largo uso che fanno di Javascript. Durante l’editing delle photo non si è riusciti più di una volta a spostare il tool “effects” (drag) e enhance. Troppe poche opzioni di Social Bookmarking & Share.
Links: 72photos | screenshots