Hunch ? Non è un search Engine !

Hunch ? Non è un search Engine !

The “Bing Experience” insegna. Google rimarrà a lungo il numero 1 ma il futuro è sinonimo di integrazione dei motori di ricerca con servizi online come la traduzione automatica, possibilità di fare il booking o una ricerca prodotti online direttamente dal motore di ricerca. Ulteriori miglioramenti sono accedere ai video dei portali di videosharing o ancora migliorare i risultati delle ricerche diventando maggiormente personalizzabili, qualcosa tipo “Google Search Wiki” preferibilmente senza il checkbox accanto ad ogni risultato delle ricerche.

Il futuro si chiama anche Hunch, un servizio in Beta che è un “Personal Decision Maker”, simile al Yahoo Answer (in sintesi: chiedi qualcosa e ti rispondono n persone fornendo risposte a tema) ma senza l’intervento utente, sarà l’algoritmo a fornirci la risposta migliore. Decisamente inusabile in Italia vista la mancata localizzazione ma già testabile se inseriamo query in Inglese oppure riferite a prodotti – software di uso comune.

ESEMPI

Ipotizziamo d’avere Windows XP con Internet Explorer 6, abbiamo sentito parlare benissimo di Internet Explorer 8 e vogliamo vedere se sia il caso di installarlo. Dirigiamoci allora su hunch.com e inseriamo la parola “Internet Explorer” come nell’esempio alla sinistra.

I risultati sono tanti, tutti in lingua Inglese ma vediamo che ci potrebbe essere qualcosa di nostro Interesse. Cliccando sopra “Which Web Browser should I use?” siamo rediretti ad un altra pagina in cui viene posta la domanda “Which operating system do you use?”, la scelta è fra Windows, OSX, Linux o Altri, abbiamo scelto Windows.

Ulteriori domande sono “Do you like to install plug-ins to your browser to add functionality or customization?” (no), Will you be using web-based applications at work? (no), Would you prefer a web browser that provides automatic spell checking? (si), Is it important that the browser is able to interact with social media websites (e.g. Facebook, Twitter) without new add-ons?

Non vi è una fine apparentemente alle domande, al termine ci viene consigliato Firefox sebbene la domanda a cui stiamo cercando di dare risposta è se sia il caso di installare Internet Explorer. Il risultato è deludente ma, dal momento che si tratta di una Beta tutto è migliorabile, a cominciare dalle domande. E’ interessante notare che al termine del questionario ci viene chiesto se ci piaccia Mozilla Firefox, ulteriori dati che Hunch andrà ad aggiungere per formulare le domande e offrire risposte.

Ricordiamo che i risultati forniti da Hunch.com sono inseribili via Embedding (come i video di YouTube, si tratta tuttavia di un iframe, viene fornito in alternativa un url presso cui trovare la risposta che ci ha fornito il sito.

NOTE

Hunch non è un motore di ricerca ! E’ quanto sta cercando di ripetere il Flickr co-founder Caterina Fake, una delle persone artefici di Hunch. A ciò bisogna aggiungere anche le critiche costruttive di Matt McGee che paragona lo stadio di sviluppo di Hunch alla Wikipedia del 2002, dice che potremo attendere una versione usabile del sito entro 5 anni, contando in un suo massiccio utilizzo, Hunch migliora infatti con l’aumentare delle persone che fanno uso del servizio.

SUCCESSO o INSUCCESSO ?

Qualcuno è convinto che Hunch avrebbero dovuto scalzare l’egemonia di Google, ha letto male la press release o forse non ha utilizzato affatto il servizio, Hunch è un “Personal Decision Maker” che non mira a scalzare affatto Bing o Google, è casomai un servizio complementare.

Casomai vogliate provare il nuovo Hunch l’indirizzo è http://www.hunch.com/

Il tuo Commento

Attenzione

Italia SW non è stato aggiornato negli ultimi anni ed è cambiato il proprietario del sito. » Maggiori informazioni